al linfatico. -in relazione con un compì , di limitazione. viviani, vii-362
coerente. -in relazione con un compì , di limitazione. salvini, 22-217
(per lo più in relazione con un compì , di specificazione che indica il tipo
petto. -al quadrato (dopo un compì , di misura, per indicare che
questo posto (e sostituisce un compì , di stato in luogo o di moto
a cose ed è spesso seguito dal compì , partitivo). tanara, 195
questa orfana terra. -seguito dal compì , partitivo. landolfi, 2-40:
dello stesso genere (anche seguito dal compì , partitivo). passavanti, 194
(e svolge la funzione di un compì , di tempo). crescenzi volgar
trappola. -in relazione con un compì , partitivo. pigafetta, 234:
proprio qui (e ha funzione di compì , di stato in luogo).
sosterai quiritta? -con valore di compì , di moto a luogo. marco
preceduto dall'articolo indeterminativo e seguito dal compì , di specificazione).
espressione di quissù, che sostituisce un compì , di moto da luogo).
punto precedentemente nominato (sostituisce un compì , di stato in luogo e indica per
verso quel punto (e sostituisce un compì , di moto a luogo).
(e ha per lo più funzione di compì , di moto da luogo).
prop. subord. o con un compì , che specifica l'oggetto del desiderio)
si umilia. -in relazione con un compì , di limitazione. de roberto,
costruzioni negative e in relazione con un compì , di argomento. g g
; animarlo (anche unito con un compì , indiretto che precisa il sentimento o il
potuto imaginare. -in relazione con il compì , predicativo del- l'ogg.
della maturazione); raccolto (e il compì , di specificazione è omesso quando può
al pron. pers. femm. come compì , di valore neutro (e per
frammenti sparsi. -seguito dal compì , di termine: aggiungere. 5
per lo più in relazione con un compì , di limitazione). -in senso generico
14. in relazione con un compì , di limitazione: adoperarsi vivacemente ed
. -in relazione con un compì , di specificazione. ippiatria, 173
stesso ufficio (anche in relazione con il compì , pred. dell'ogg.)
raffigurano. -in relazione con il compì , pred. dell'oggetto. ariosto
all'agg. possessivo o a un compì , di specificazione). b.
(per lo più seguito da un compì , di specificazione che ne precisa il
(per lo più seguito da un compì , di specificazione che ne precisa il
entusiasmo; esultare (anche con un compì , di specificazione). carducci,
(per lo più in relazione con il compì , di argomento). a
-vedere (in relazione con il compì , pred.). tanaglia,
usiate. -in relazione con il compì , pred. s. gregorio magno
un casato). -in costruzione con un compì , di mitazione: che si segnala
valore (anche in costruzione con un compì , di limitazione). -in partic.
5. in relazione con un compì , di limitazione o con una prop
-stimare, giudicare (in relazione con un compì , pred.). compagni
esser morta. -unito con un compì , di compagnia. calogrosso, 19
mischia. -in relazione con il compì , predic. dell'ogg. bisaccioni
. -in relazione con il compì , di colpa. nardi, 1-1-1
bisogno? -in relazione con il compì , predicativo: accusare. bracciolini,
e austero. -in relazione con un compì , pred.: raffigurare un oggetto
lor dignità. -in relazione col compì , pred.: far apparire con
compiva di là. -in relazione col compì , pred.: far ritenere, indurre
neppur loico. -in relazione con un compì , pred. o con un'espressione
e artistiche. -in relazione con un compì , pred. o con un'espressione