educatore. -anche in relazione con un compì , di specificazione che delimita il campo
persona. -anche in relazione con un compì , di specificazione. boccaccio, viii-1-198
particolare solennità (in relazione con un compì , pred.). vico,
. -in relazione con un compì , di argomento. speroni, 1-3-21
cucine del popolo. -con il compì , dell'oggetto interno. ulloa [
popoli. -in relazione con un compì , di argomento. piero da siena
di dio. -in relazione con un compì , di specificazione o con una prop
4. in relazione con il compì , di misura: che ha una
proprio mondo. -in relazione con un compì , di limitazione. boccaccio, dee
-disus. in relazione con il compì , ogg. della persona (ed
terapeutiche (anche in relazione con il compì , ogg. della persona, analogamente
per lo più m relazione con un compì , di moto a luogo figur.)
illegalmente promosso. -in relazione con il compì , predicativo. ojetti, iii-397:
proclamare solennemente (in relazione con un compì , predic.). f.
per lo piu in relazione con un compì , di moto a luogo figur.)
il zanichelli. -in relazione con un compì , predic. baldini, 9-187:
condizione migliore (in relazione con un compì , predic.). moretti,
vita. -in relazione con un compì , pred. dell'oggetto.
per lo più in relazione con un compì , di limitazione o con una prop.
. -in relazione con un compì , predicativo. segneri, ffl-3-146:
compito o carica (in relazione con il compì , pred.). m
colpito). -in relazione con un compì , pred. compagni, 2-35:
con una sentenza (in relazione con un compì , pred.). sacchetti
prop. subord. o con un compì , di specificazione. latini, i-237
, per lo più in relazione con un compì , o con una prop. subord
fu incoraggiata. -in relazione con un compì , di specificazione o con una prop
intorno a esso (per introdurre il compì , di argomento). cellini
unione con un agg. o con un compì , che specificano tale soggetto).
una proroga. -in relazione con un compì , di tempo. spallanzani, v-75
regina. -in relazione con un compì , di denominazione. sansovino, 4-88
burro. -in relazione con un compì , che ne specifica la provenienza.
dirimpetto (regge per lo più il compì , diretto). carducci,
con lei. -con il compì , indiretto. pirandello, 8-982:
(che può essere espressa mediante un compì , o una prop. subord.)
modo determinato (in relazione con il compì , pred.). oliva,
determinata condizione (in relazione con il compì , pred.). oliva
bocca. -in relazione con il compì , di limitazione. tavola ritonda,
lealmente. -in relazione con il compì , pred. dell'oggetto. fiori
numerose. -in relazione con il compì , pred. dell'oggetto. petrarca
eccezione si fonda. -con il compì , pred. dell'oggetto. girone
lingua. -in relazione con il compì , pred. dell'oggetto. b
provare. -in relazione con il compì , predicativo. muratori, 7-v-277:
abile, scelto (anche seguito dal compì , di limitazione). giamboni,
o derisorio (in relazione con il compì , preoicativo). papini, vi-349
ironico (anche in relazione con il compì , predicativo). siri, 123
provette. -in relazione con un compì , di limitazione. f f
legnate. -in relazione con un compì , di limitazione. bacchelli, 1-ii-28
mostruosi. -in relazione con un compì , di denominazione. fra giordano,
l'egitto. -in relazione con un compì , di denominazione. capitoli della bagliva
beneficenza). -anche in relazione con un compì , di specificazione e in costrutti ellittici