di possedimenti (in relazione con il compì , di abbondanza). giamboni
a contenere qualcosa (spesso con un compì , di specificazione che indica la cosa
responsale propriamente detto. -unito con un compì , di specificazione che indica gruppi o
di corvi. -unito con un compì , di specificazione di cose, oggetti
affamato. -unito con un compì , che indica la categoria di persone
destinatario. -anche unito con un compì , che indica a quale titolo si
andandogli incontro (spesso unito con un compì , che indica il modo in cui
certa maniera (in unione con un compì , di modo). -in partic.
come tale (in relazione con un compì , predicativo. giamboni, 10-19:
stato (in relaz. con il compì , predicativo). ungaretti, i-36
-anche rifl., in relazione con il compì , predic. faldella, i-2-37:
, riaffermarsi (in relazione con un compì , pred. che indica la qualità
agosto. -in relazione con un compì , di limitazione che indica la parte
impegnato (e si costruisce con il compì , ogg. della persona a cui ci
sempre inutilmente. -costruito con un compì , di argomento (ed è di
convenienti (e si costruisce con il compì , ogg. della persona a cui
piagna. -in relazione con un compì , o con una prop. subord
della tirannia unitaria. -unito a un compì , di specificazione che indica terrore o
. iv-v d. c.), compì , dal pref. re-, con valore
con qualità diverse (in relazione col compì , pred. del soggetto).
speciali. -in relazione col compì , di specificazione o con una prop
sorpresa. -in relazione con un compì , predicativo. giacomo soranzo, lii-13-195
vero. -in relazione con un compì , predicativo. nievo, 279:
stato (anche in relazione con il compì , pred.). s.
un certo stato (in relazione col compì , pred.). passavanti,
di cose (spesso in relazione col compì , pred.). petrarca volgar
riferito a ciò che è indicato dal compì , ogg. savonarola, 7-ii-28:
(per lo più in relazione col compì , pred.). magalotti,
-in relazione con un agg. o un compì , che rivela lo stato d'animo
3. sembrare (in relazione con il compì , pred.). g.
-emettere un suono (in relazione con il compì , dell'ogg. interno).
-tr., in relazione con il compì , dell'oggetto interno (ed è
risotti. -in relazione con un compì , che ne specifica l'ingrediente più
in rapporto con qualcosa (e introduce un compì , di limitazione).
determinata qualità (in relazione con il compì , pred.). cennini,
; ed è in relazione con un compì , ai limitazione). s.
). -anche in relazione con un compì , di limitazione. machiavelli, 1-i-362
penna. -in relazione con un compì , di limitazione. algarotti, 1-ix-97
(ed è in relazione con un compì , di limitazione; anche nella locuz.
(ed è in relazione con un compì , di limitazione). g.
per lo più in relazione con un compì , di limitazione). m.
). -anche in relazione con un compì , di limitazione. sarpi, vi-3-15
dimostrato. -anche in relazione con un compì , pred. f. corsini
per lo più in relazione con il compì , pred. del soggetto).
luogo (anche in relazione con un compì , pred. o con un compì
compì, pred. o con un compì , di modo). mostacci,
qualcuno (anche in relazione con un compì , pred.). -anche:
suo servizio. -con riferimento a un compì , ogg. personificato. dante,
rapporti (anche in relazione con il compì , pred.). rinaldo d'
pure. -con riferimento a compì , ogg. astratti. chiaro davanzali