(per lo più in relazione con un compì , di limitazione). compagni,
. (anche in relazione con un compì , di limitazione).
. da; letter. con il compì , diretto. anonimo veronese, xxxv-i-519
vicina. -in relazione con un compì , di limitazione. andrea da barberino
trasviati, -in relazione con un compì , pred. de luca, 1-13-1-25
di una prerogativa (e regge un compì , predicativo). fed. della
soggettiva e opinabile (e regge un compì , o una prop. pred.)
-rifl. (in relazione con un compì , pred.). loria,
uno dei martelli rotti. -con un compì , di specificazione o con un agg.
(per lo più seguito da un compì , di svantag- gio).
(per lo più seguito da un compì , di limitazione che indica l'ambito di
, valersi (u- nito con un compì , di mezzo); avvantaggiarsi, giovarsi
giovarsi, godere (unito con un compì , di vantaggio). machiavelli,
scarso. -in relazione con un compì , pred. chiari, ii-50:
per cento. -in relazione con un compì , che ne specifica l'ammontare.
con un agg. o con un compì , che specifica l'ambito concettuale di
e in relazione con agg. e compì , come di gala, assoluto,
i. frugoni, i-1-204: vieni e compì , imeneo, l'opra, onde
o necessario (sempre unito con un compì , di privazione). epicuro
. 17. 2. introduce il compì , di termine. laudario urbinate,
essi. 4. introduce il compì , predicativo. bisticci, 1-i-521:
presi ». -in relazione con un compì , di limitazione. compagni, 1-1
13. ant. con un compì , di specificazione: munire, fornire
per un ignoto. -con il compì , pred. guerrazzi, 1-671:
curioso e distratto. -con un compì , di relazione: condursi in un
. 11. in relazione con un compì , di moto a luogo ngur.
per lo più in relazione con un compì , di causa o con una prop.
floreali. -in relazione con un compì , di limitazione che ne specifica l'
del capovolgimento. -in relazione con un compì , pred. (anche nella forma
una carica (in relazione con un compì , pred.). -anche: nominare
mortale. -in relazione con un compì , pred. mazzini, 10-276:
una qualifica (in relazione con un compì , pred.). beicari,
una carica (in relazione con un compì , pred.). lettere di
per indole (in relazione con un compì , di limitazione o con una prop.
procrastinazione. -in relazione con un compì , o con una prop. subord
donne. -in relazione con un compì , di limitazione. novellino, 64
come lo vedi nelle antiche figure, compì , dai 20 ai 33 anni nella sua
per lo più in relazione con un compì , di limitazione). documenti delle
produrre frutto e in relazione con un compì , di vantaggio). s.
lavorare. -in costruzione con un compì , di vantaggio, per designare enfaticamente
mostrarsi. -anche, in relazione con un compì , predicativo: apparire in un dato
lingua italiana. -in relazione con un compì , predicativo. spallanzani, iii-195:
. 29. unito con un compì , di fine o di moto a
, proclamarsi (in relazione con un compì , predicativo). s. agostino
, proclamarsi (in relazione con un compì , predicativo). bisaccioni, 1-78
un costrutto latineggiante con la persona come compì , ogg. g. villani
mano. -in relazione con un compì , di argomento. fra giordano,
inseparabili. -in relazione con un compì , di argomento. ammirato, 4-2-103
tace. -in relazione con un compì , predicativo. laude cortonesi, 1-ii-60
extìrpaturam '. -con il compì , dell'oggetto interno. catzelu [