di mare. = voce dotta, comp . dal gr. slxepoq * che ha
'decidere con le armi '(comp . da dé-con valore rafforzativo e certàre *
persone intelligenti dicono stupida. = comp . da di-con valore rafforzativo e certo (
che ha finito l'olio. = comp . da di-con valore privativo e cervello (
, molto gli dicessava. = comp . da di-con valore intensivo e cessare (
ornamento presedevano dicevolissimamente. = comp . di dicevole1. dichelèstidi,
sono citati quasi tutti. « = comp . di dichiarato. dichiarativaménte,
e secondo la regola. = comp . di dichiarativo. dichiarativo (
chinolina. = voce dotta, comp . dal pref. di- (gr.
. dichinolile. = voce dotta, comp . dal pref. di- (dal gr
farmaceutica. = voce dotta, comp . dal pref. di- (gr.
del metallo. = voce dotta, comp . dal pref. di- (gr.
in fotografia. = voce dotta, comp . dal pref. di- (gr.
). = voce dotta, comp . dal pref. di- (gr.
come insetticida. = voce dotta, comp . dal pref. dicicloesil- (gr.
, dal nome del lere dicyema, comp . dal pref. di- (gr.
a cima. = voce dotta, comp . dal pref. di- (gr.
china. = voce dotta, comp . dal pref. di- (gr.
percossa. = voce dotta, comp . da di-con valore privativo e cingere
= voce dial. tose., comp . dal pref. preposizionale di-che indica
di cisteina. = voce dotta, comp . dal pref. di- (gr.
dotta, lat. scient. diclinis, comp . dal pref. di- (gr
irritanti). = voce dotta, comp . dal pref. dicloro- (gr.
deiranilina. = voce dotta, comp . dal pref. dicloro- (gr.
legno). = voce dotta, comp . dal pref. dicloro- (gr.
chimico. = voce dotta, comp . dal pref. dicloro- (gr.
coltivazioni. = voce dotta, comp . dal pref. dicloro-, comp.
, comp. dal pref. dicloro-, comp . a sua volta dal pref.
freddo. = voce dotta, comp . dai pref. dicloro- (gr.
etilene). = voce dotta, comp . dal pref. dicloro- (gr.
formio). = voce dotta, comp . dal pref. dicloro- (gr.
solvente. = ¦ voce dotta, comp . dal pref. dicloro- (gr.
chimico. = voce dotta, comp . dal pref. dicloro- (gr.
anestetico. = voce dotta, comp . dal pref. dicloro- (gr.
e insetticida. = voce dotta, comp . dal pref. dicloro- (gr.
dei coloranti. = voce dotta, comp . dal pref. dicloro- (gr.
, dal nome del genere dichobune: comp . dal gr. 8ixo * (da
gr. 8fxoxxo <;, comp . dal pref. 8t-4 doppio 'e
dotta, lat. scient. dichoceros, comp . dal gr. 81x0- (
condarsi. = voce dotta, comp . dal gr. 8txo- (dall'avv
8ixop. t) v (a (comp . da 81x01 'in due parti
dicotomia. = voce dotta, comp . dal pref. dico- (gr.
slxopsoi; 4 a due corde '(comp . da 81-4 doppio 'e x
lat. dichoreus, gr. sixópetoc, comp . dal pref. 81-4 doppio '
fraterni. = voce dotta, comp . dal pref. di- (gr.
calde. = voce dotta, comp . dal pref. dico-, (gr
dotta, lat. scient. dicotylèdon, comp . dal pref. di- (gr
, dal gr. 81x0- topioc (comp . da 8cxa 'in due parti '
dotta, lat. scient. dicranura, comp . dal gr. stxpooc * bifido