volontari del radio e teleascolto. = comp . da televisione] e ascolto1 (v
autunno di 'colpo grosso'. = comp . da televisione] e aspirante (v
logismo come 'teleassistente'o simili. = comp . da televisione] e assistente (v
in assoluto in via satellite. = comp . da téle [matico] e assistenza
fonico. = comp . da telefono] e assistenza (v
con lo studio televisivo. = comp . da televisione] e asta (v
al formicaio dei 'teleaudioutenti'. = comp . da televisione], audio e utente
di immagini. = voce dotta, comp . dal gr. xfjte (v.
vuoi per eccesso di teleausterità. = comp . da televisione] e austerità (v
cellula fotoelettrica. = voce dotta, comp . dal gr. xijxe (v.
.. teleauto- maticamente. = comp . di teleautomatico. teleautomàtico,
. a. = voce dotta, comp . dal gr. xrjxe (v.
mezzo della radio. = comp . da teleguidato] e aviazione (v
pubblico di teleavviso personale. = comp . da telefono] e avviso1 (v
esige un sovrappiù di eccitazione. = comp . da televisione] e azione (v
'divine'del balletto. = comp . da televisione] e ballare (v
materiale per memorizzare dati. = comp . da tele [matico] e banda
. bomba aerea telecomandata. = comp . da tele [comandato] e bomba1
una sala di borsa. = comp . da tele [matico] e borsa2
]: telebrivido da vetrina. = comp . da televisione] e brivido (v
telescriventi (1957). = comp . da tele [scrivente] e bus
distanza. = voce dotta, comp . dal gr. xiixe (v.
3000 persone l'ora. = comp . da teleferica] e cabina (v
a trasmissione limitata. = comp . da televisione] e calcio * (
mare e divento tele-calcio-dipendente. = comp . da televisione], calcici e dipendente
il 'telecalore'. = voce dotta, comp . dal gr. xììxe (v.
dalle telecamere del biscione, = comp . da televisione] e [fotocamera (
operatore di telecamera. = comp . da televisione] e dall'ingl.
per riconquistare il pubblico. = comp . da televisione] e campagna (v
= voce dotta, comp . dal gr. xiixe (v.
collegamenti elettrici. = voce dotta, comp . dal gr. xiixe (v.
re le sue mancanze. = comp . da televisione] e caricaturista (v
telecarte (carte telefoniche). = comp . da telefonico] e carta 'tessera magnetica'
futuribile degli anni 80. = comp . da televisione] e [video]
la nostalgia. = comp . da televisione] e censura (v
. = voce dotta, comp . dal gr. xtjxe (v.
. è stata molto bella. = comp . da televisione] e cerimonia (v
dall'organismo. = voce dotta, comp . dal gr. xri ^ e (
onda montante del fondamentalismo protestante. = comp . da televisione] e chiesa (v
. = voce dotta, comp . dal gr. x ^ xe (
l'inquadratura della scena ripresa. = comp . da tele [camera \ e cinecamera
di ripresa; operatore telecinema. = comp . da televisione] e cinema (v
non di telecinematografia. = comp . aa televisione] e cinematografia (v
differisce dalla 'fototelegrafia'. = comp . da tele [obiettivo] e cinematografia
realizzata attraverso cavo telefonico. = comp . da telefonico] e cinematografia (v
una comune pellicola cinematografica. = comp . da televisione] e cinematografo (v
giornalisti fotocinere- porters telecineoperaton. = comp . da televisione], cine [ma
; psicocinesi. = voce dotta comp . dal gr. tf|x. e (
innalzare tranquillamente una 'telecittà'. = comp . da televisione] e città (v
predisposti cittadini di questa teleciviltà. = comp . da televisione] e civiltà (v