marin. disus. beccheggio. = comp . dal pref. lat. ex-,
mare. = voce dotta, comp . da gr. ùf|xr| (v.
dotta, lat. scient. thecostomata, comp . dal gr. ùfixt| (v.
dotta, lat. scient. thecostraca, comp . dal gr. ùf|xii (v.
lingua. = voce dotta, comp . dal lat. tectum (v.
geol. crosta terrestre. = comp . da tecto [nico], per
molte rocce. = voce dotta, comp . dal lat. tectum (v.
voce dotta, lat scient. thecurus, comp . dal gr. ftfixii (v.
tedeschismi come siamo di gallicismi. = comp . di tedesco. = deriv. da
. = voce dotta, comp . da tedesco e dal gr. cp
e tedescofoba. = voce dotta, comp . da tedesco e dal gr. (
le riconobbe. = voce dotta, comp . da tedesco e dal gr. (
europee. = voce dotta, comp . dal tedesco e dal tema del gr
= voce dotta, lat. taedifer, comp . da taeda (v. teda)
lorodidattico possa dirsi poema legittimo. = comp . di tedioso. tediosità,
i giochi. = voce dotta, comp . da teda e dal tema del gr
depositi piroclastici. = voce dotta, comp . dal gr. xécpga (v.
tè. = voce dotta, comp . da tè2 e dal tema del lat
coltivazione delle piante di tè. = comp . da tè2 e da coltura, sul
che secche. = voce dotta, comp . da tè2 e dal lat -fortnis (
= voce dotta, gr. ftefixcttog, comp . da fteóg 'dio'e èkxvvu) 'sospingo
del capezzolo. = voce dotta, comp . dal gr. 'mammella'(di origine
un'arteria. = voce dotta, comp . dal gr. tétaig 'fine, termine'
laziale, umbro e marchigiana), comp . da tela e ragna (v.
eravam di telaragno. = comp . da tela e ragno (v.
= voce dotta, gr. texùqxtis, comp . da téxo5 'divisione militare, squadrone
delle mammelle. = voce dotta, comp . dal gr. fritti (v.
o camicie di telaspina. = comp . da tela e spino2 (v.
teleabbonare i fi- gli. = comp . da televisione \ e abbonare (v
abbonati al telefono teleabbonati. = comp . da tele \ fonó \ e abbonato
di cyclette e vogatori. = comp . da televisione] e acquirente (v
nel corso di una televendita. = comp . da tele [matica \ o televisione
della pivetti: meglio tele-adeguarsi. = comp . da televisione] e adeguare (v
allarmi, ecc.). = comp . da telefonico] e allarme (v
castagner, ecco boniek. = comp . da televisione] e allenatore (v
e na scelto margaret thatcher. = comp . di televisione] e alloro (v
la possibilità di divenire arte. = comp . da televisione] e amatore (v
un responso medico sui risultati. = comp . da tele [matica] e analisi
con ranoressia e la bulimia. = comp . da televisione] e analisi (v
voce dotta, lat scient. telangectasia, comp . dal gr. téxog 'fine'
con epistassi. = voce dotta, comp . da teleangio per telangio e trombopatia
tecnologie da fantascienza. = comp . da televisione] e attore (v
di lire come ritorno pubblicitario. = comp . da televisione] e dall'ingl.
. telematici, di comunicazione. = comp . da telefono] o tele [maticó
, teleannunciatrice, sceneggiatrice. = comp . da televisione] e annunciatore (v
ruolo di presidente della fininvest = comp . da televisione] e apparizione (v
bardieri. = comp . da tele [comando] e arma
) ai programmi televisivi. = comp . da televisione] e ascoltatore (v
normale ricevitore. = voce dotta, comp . da telefono] e ascolto (v