fa uso della stampigliatrice. = comp . da stampiglia e grafìa (v.
, stampinografìa) non permettono. = comp . da stampino e grafìa (v.
dicembre 1503 michele di nostradamo. = comp . di talmudico. talmùdico,
ulteriore il soddisfacimento della curiosità. = comp . da tal [e] e ora2
volta vilmente vestito. = comp . da tal [e] e otta
un talquale ingegno al pittore. = comp . da tal [e] e quale
sarebbero scon- sigliabile. = comp . di tal [e] e uno
erosiva delle acque piovane. = comp . dal ted. tal 'valle'e dal
quella non volse veder me. = comp . da tal [e \ e volta1
il tamblacano. = voce orientale, comp . dal turco tabi 'tamburo'e hàn che
. = dallo spagn. tampoco, comp . da tan 'tanto'(che è dal
un inghiottitoio. = voce dotta, comp . dal gr. mvaxog 'morte'e da
viventi. = voce dotta, comp . dal gr. mvaxog 'morte'e xq
di autodistruzione. = voce dotta, comp . dal gr. mvaxog 'morte'e da
della morte. = voce dotta, comp . dal gr. mvaxog 'morte'e xóyog
omicida. = voce dotta, comp . dal gr. mvaxog 'morte'e da
morte. = voce dotta, comp . dal gr. mvaxog 'morte'e da
rito funebre. = voce dotta, comp . dal gr. mvaxog 'morte'e da
di morte. = voce dotta, comp . dal gr. mvaxog 'morte'e dal
= dall'ingl. tangelo, comp . da tang [erine] 'di tangeri'
della tangentocrazia. = voce dotta, comp . da tangente, n. 3,
un angolo. = voce dotta, comp . da tangente, n. 2 e
voi siate. = voce dotta, comp . da tangente, n. 3,
. = voce dotta, comp . da tangente, n. 3,
lirici e maestri affini. = comp . di tangenziale. tàngere, tr
e negli strabismi infantili. = comp . di tangibile. tangiménto, sm
stimolazioni tattili. = voce dotta, comp . dal tema del lat. tangére (
in glicosio e acido digallico. = comp . da tann [ico \ ed [
tantaferina. = etimo incerto: forse comp . da tanto e fera, per fiera1
dotta, lat. scient. tantalifer, comp . da tantalium (v. tantalio
rama / d'al = comp . da tanto2 e che4 (v.
pigliate ora per filosofia. = comp . da tanto2 e oltre (v.
bisogno di lui. = comp . da tanto2 e meno (v.
benefattrici tantopiù ingombrantiquantopiù illustri. = comp . da tanto2 e più (v.
se senvo versi. = comp . da tanto2 e quanto2 (v.
tantosto di francia vien poserai. = comp . da tan [to] 2 e
le fette di pane arrostito. = comp . da tan [to] 2 e
da tanzania, che a sua volta è comp . da tan [ganica \ e
conformazione. = voce dotta, comp . dal gr. tcuteivóg 'basso'(v
). = voce dotta, comp . dal lat. tapetum (v.
un po'di cielo. = comp . di tapino. tapinare,
aspetta, ha la soddisfazione d'una = comp . dall'imp. di tappare1 e da
lo zoppo fissando i ragazzi. = comp . dall'imp. di tappare1 e buco
serie. = voce dotta, comp . da tappeto e da un deriv.
, dal gr. tapavrivap / ta, comp . da xagavrìvog 'tarantino'e dal tema
officinale. = voce dotta, comp . dal lai scient taraxa [cum]
scimmia, tarchiatamente fiacco. = comp . di tarchiato. tarchiatèzza,
[camphoratus] (linneo), comp . dall'ar. tarhùn, propr.
luoghi, tardamente inseguivanli. = comp . di tardo. tardaménto (