di limoges. = voce dotta, comp . dal lat. stannum per stagnum (
stampa. = voce dotta, comp . dal lat stannum per stagnum (v
, chiusa fra i doni. = comp . da sto e notte (v.
in telelezioni sul piacere malandrino. = comp . da televisione] e lezione1 (v
dell'emittenza privata. = comp . da televisione] e libero1 (v
con uso appositivo. = comp . da tete [obiettivo] e macro
giacimento). = voce dotta, comp . dal gr. xfja. e (
una trasmissione televisiva. = comp . da televisione] e mago1 (v
umane e le buone letture. = comp . da televisione] e manìa (v
: il rischio diessere telemanipolati. = comp . da televisione] e manipolare2 (v
radiattive). = voce dotta, comp . dal gr. xf ^ e (
l'operatore. = voce dotta, comp . dal gr. xfjxe (v.
ambiente. = voce dotta, comp . dal gr. xi'ixe (v
telematici. = voce ingl., comp . da tele [vision] 'televisione'e
= dal portogli, telenovela 'teleromanzo', comp . da tele [visào \ e
fellini. = voce dotta, comp . dal gr. xijxe (v.
nella sua opera philosophia rationalis sive logica e comp . dal gr. xéxog -eog 'nne'
plastico che operi teleologicamente. = comp . di teleologico. teleologico,
nostro modo di lavorare. = comp . di tele [comunicazione \ e [
per via telematica. = comp . di telematico. telemàtico,
di teleguida. = voce dotta, comp . dal gr. djxe (v.
analisi e dati clinici. = comp . da tele [matica \ e medicina
per il posto di primario. = comp . da tele [visione] e melodramma
sione. = comp . da televisione] e messaggio (v
télémètre (nel 1836), che è comp . dal gr. tfjxe (v.
di immagine. = voce dotta, comp . dal gr. xijxe (v.
: telemisurazione. = voce dotta, comp . dal gr. tfjxe (v.
di misura. = voce dotta, comp . dal gr. tfjxe (v.
5 chilogrammi. = voce dotta, comp . dal gr. xfjxe (v.
costoso. = voce dotta, comp . dal gr. tfjxe (v.
tale apparecchiatura. = voce dotta, comp . dal gr. tfjxe (v.
ti. = voce dotta, comp . dal gr. xéxog 'fine'e da
a grande distanza. = comp . da tele [obiettivo] e negativo
fibra nervosa. = voce dotta, comp . dal gr. xéxog 'fine'e da
telegior nale. = comp . da televisione] e notiziario (v
. mo- nod nel 1970), comp . da téléo [logie \ 'teleologia'e
di giornalisti e di teleoperatori. = comp . di televisione \ e operatore (v
non presidiate da personale. = comp . da tele [matica] e operazione
voce dotta, lai scient. teleostei, comp . dal gr. xéxeoc; 'intero'
dotta, lat. scient. téleostomi, comp . dal gr. xékeog 'ultimo,
, telepantoscopio. = voce dotta, comp . dal gr. xiixe (v.
h. myers nel 1882), comp . dal gr. xi] ta (
in parco, a londra. = comp . di telepatico. telepàtico,
a domicilio. = voce dotta, comp . dal gr. x ^ te (
. teleguidare. = voce dotta, comp . dal gr. xfixe (v.
, ectoplasma. = voce dotta, comp . dal gr. xrjxe (v.
determinate persone. = voce dotta, comp . dal gr. xf \ ke (
località. = voce dotta, comp . dal gr. xi] x.
pluviometriche. = voce dotta, comp . dal gr. xi) xe (
bon ton della telepolitica. = comp . da televisione] e politica1 (v