quand'io più non comando. = comp . dal pref. lai ex-, con
'stancacavallo': gratiola offìcinalis. = comp . dall'imp. di stancare1 e cavallo
come quella delle montagne. = comp . di stanco. stancaménto,
loro senza concluder niente. = comp . dall'imp. di stancare1 e murello
passato anche nella terminologia scientifica), comp . da tardus (v. tardo)
= voce dotta, lat. tardildquus, comp . da tardus (v. tardo)
e crisantemi fioriti tardivamente. = comp . di tardivo. tardività,
figure invece che realistiche. = comp . da tardo e antico (v.
di pittoricismo architettonico tardogotico. = comp . da tardo e gotico.
(un evento geologico). = comp . da tardo e orogenico (v.
in arte un primo neo-latino. = comp . da tardo e romano1.
interurbane. = voce dotta, comp . da tariffa e dal gr. yqùtpoj
naftalina. = voce dotta, comp . da tarma e dal tema del lat
sm. = voce dotta, comp . da tarma e dal tema del lat
trafo- gliolo tarpa terra. = comp . dall'imp. di tarpare e terra
). = voce dotta, comp . da tarso1 e dal gr. sxyog
ossa che costituiscono il tarso. = comp . da tarso1 ed ectomia (v.
, lat. scient. tarsipes -edis, comp . dal gr. toqoó?
cartilagini tarsali delle palpebre. = comp . da tarso1 e malacia, n.
falangidei. = voce dotta, comp . da tarso1 e dal gr. négog
linea anteriore del tarso. = comp . da tarso1 e metatarsico (v.
vertebrati tetrapodi. = comp . da tarso1 e metatarso (v.
= voce dotta, lat scient tarsonemus, comp . da tarsus (v. tarso1)
palpebrale. = voce dotta, comp . da tarso1 e dal gr. qacpi'
le ossa del tarso. = comp . da tarso1 e tibia.
palpebrale. = voce dotta, comp . da tarso1 e dal gr. to
io montammo a cavallo. = comp . di tartaresco1. tartarésco1 (ant
magico), nome di un spiritoinfernale, comp . da tùqxapoc; (v. tartaro3
decide a far qualche cosa. = comp . di una forma (non attestata)
il pane. = voce dotta, comp . da tartina e dal tema del lai
pericoloso per i bambini. = comp . da tartfi ato] e [fenilidr
= dal fr. tartronique, comp . da tartre (v. tartaro1)
il bene del paese ». = comp . di tartufesco. tartufésco,
tuberosus). = voce dotta, comp . da tartufo1 e dal tema del lat
che preferisce rimanere anonimo. = comp . da tartufo1 e editore per cultore (
, per il rimboschimento. = comp . da tartufo1 e coltura (v.
. 'tartufifero'. = voce dotta, comp . da tartufo1 e dal tema del lat
esterne. = voce dotta, comp . da tartufo1 e dal tema del gr
). = voce dotta, comp . da tartufo1 e dal tema del lat
fermate dell'autobus. = comp . da tasca e pane (v)
psichiche. = voce dotta, comp . dal gr. 16015 'sforzo'e xlvrioig
telefonica. = voce dotta, comp . dall'imp. di tassare1 e [
a nolo'(nel 1855), comp . dal lat. mediev. taxa (
già che fusse suo discepolo. = comp . di tassativo. tassatività,
dotta, gr. ta ^ laoxog, comp . da xò ^ ig (v.
storia naturale. = voce dotta, comp . dal gr. xò ^ tg (
voce dotta, lat scient. taxodonta, comp . dal gr. (v.
tassonomia; sistemati = voce dotta, comp . dal gr. t6£ig (v.
bandelle fa- = voce dotta, comp . dal tema del gr. t6ooio (
argomentazione. = voce dotta, comp . dal tema del gr. xà|ig (