convertire alla religione cattolica. = comp . di certo. certanaménte,
non sa quel paladino. = comp . di certano. certanità (
= adattamento dotto del lat. contràpónère, comp . da contra e ponère * porre
contrappratiche che si fanno. = comp . da contra e pratica (v.
ad egualità d'equilibrio. = comp . da contra e premere (v.
sortite risolute, segrete. = comp . da contra e approccio (v.
a una torre, ecc. = comp . da contro e rampante (v.
tirato contro un altro argine. = comp . da contro e argine (v.
rispondono contrariamente alle altezze. = comp . di contrario. contrariaménto (
nero moscato di bianco. = comp . da contro e armellino (v.
il terzo al primo termine. = comp . da contro e armonico (v.
= voce dotta, lat. contrahère, comp . da cum * con 'e
al riso con un contrarriso. = comp . da contro e riso (v.
poco e patir molto. = comp . da contro e arte (v.
saltanti in senso opposto. = comp . da contro e saltante (v.
(uno scudo). = comp . da contro e sbarrato (v.
alternati con queste. = comp . da contro e scoccalo (v.
dell'intervento). = comp . da contro e assalto (v.
, v. controassegno. = comp . da contro e segno (v.
* star contro, opporsi ', comp . da contra * contro 'e stare
conquide, / più = » comp . da contro e attacco (v.
del beccuccio. direzioni opposte. — comp . di contratto ». = comp
comp. di contratto ». = comp . da cantra e strisciante (v.
di contrattare1), agg. « comp . da contra e tagliato (v.
, 29: le zecche, che comp . da contra e trinciato (v.
osservarne le clausole. = * comp . da contra e troncato (v.
variante della forma classica contrectdre), comp . da cum * con '
tempo del contratempo. = comp . da contra e tempo (v.
diritti contrattualmente garantiti ai vicini. = comp . di contrattuale. contrattura, sf
in contrario '. = comp . da contro e avviso (v.
l'una coll'altra. = comp . da contra e urtare (v.
contrausanza di figliuoli d'adamo. = comp . da contra e usanza (v.
pezza, da una partizione. = comp . da contra e uscente (v.
, gli smalti del vaio. = comp . da contra e vaiato (v.
alternate, diritte e rovesciate. = comp . da contra e vaio (v.
forme e le variabili contragredienti. = comp . da contra e variante (v.
(uno scudo). = comp . da contra e verghettato (v.
hai uno in borsa. = comp . da contra e valere (v.
era la bontà del controveleno. = comp . da contra e veleno (v.
. da contrectdre 'toccare ', comp . di tractàre; per il n.
" voce dotta, lat. contribuire, comp . da cum 'con 'e
infìno all'altura della contrimboscata. — comp . da contro e imboscata (v.
fece orazione a dio. = comp . di contrito. contritare,
dell'età carolingia). = comp . da contro e abside (v.
opposta agli alisei). = comp . da contro e alisei (v.
a garanzia della pace. = comp . da contro e alleanza (v.
viene impedito dal contrannello. = comp . da contro e anello (v.
di appello. = comp . da contro e arbitraggio (v.
consegna mediante assegno postale. = comp . da contro e assegno (v.
è la sua legge. = comp . da contro e assicurare (v.