d'occhio su prati. = comp . da chiaro e lucente (v.
rispettosamente a fianco. = comp . da chiaro e scuro (v.
su lui tanto chiaroveggenti. = comp . da chiaro e veggente (v.
mediante l'udito. = comp . da chiaro e udienza, sul modello
stessi. = voce dotta, comp . da chiasma e dal sufi. -tipia
'fermarsi, stare saldo * (comp . da cum 4 con 'e sistère
quaeque ex duabus sororibus nascuntur »), comp . di sobrìnus (dapprima come aggettivo
voce dotta, lat. tardo consocius, comp . di socius 4 compagno '
= voce dotta, lat. consodalis (comp . da cum e sodalis).
= dal lat. consolari, comp . della forma arcaica solàri: 1
tutti gli altri ordini. = comp . di consolare3. consolata,
queste cose adagio, consolatamente. = comp . di consolato1. consolàtico, sm
avea per avere onore. = comp . di consolatorio. consolatòrio,
, lat. consolidare * rafforzare ', comp . di soliddre * render solido '
dice laerzio in democrito. = comp . di consonante. consonàntico, agg
* voce dotta, lat. consonare (comp . di sonare 'suonare ')
, part. perf. di consopire, comp . di sopire (v. sopire
comuni nel distretto medesimo. = comp . di consorziale. consorziare, tr
dotta, lat. constare 'stare insieme comp . di stare 'stare'; cfr.
). = voce dotta, comp . da con e succedere. consuccessióne
un defunto. = voce dotta, comp . da con e successione.
nostri consudditi della gran-brettagna. = comp . di suddito (v.).
= voce dotta, lat. consuefacère, comp . di facère 'fare '.
la costumanza loro antica. = comp . di consueto. consuèto,
, di cónsuéscère 4 avvezzare * (comp . di salse ire). consueto
da tutto un distretto. = comp . di consuetudinario. consuetudinàrio,
è passato di colomio. = comp . di consulto. consultare,
passaggio se non consultoriaménte. = comp . di consultorio. consultòrio,
tanti consuraacervelli e votaborse? = comp . dall'imp. di consumare1 e da
cónsummàre * sommare, compiere ', comp . da cum * con 'e summa
i loro purificati amori. = comp . di consumato2. consumativi)
= voce dotta, lat. cónsùmere, comp . da cum 'con 'e
che ha la stessa sostanza ', comp . da cum 4 con 'e substantia
ogni giorno la chiesa. = comp . di consustanziale. consustanziare (
, lat. eccles. consubslantiatio -ónis, comp . da cum con 'e substantia
più emerito contaballe. = comp . dall'imp. di contare e da
diluviare con l'istessa ingluvie. = comp . dall'imp. di contare e da
il contachilometri verso la magliana. = comp . dall'imp. di contare e da
che circonda il castello. = comp . di contadinesco. contadinésco,
le tapezzarie dei vicini? = comp . dall'imp. di contare e da
, contaminazione '; deriv. e comp . di tangère * toccare '
diffonde per tutto corpo accademico. = comp . di contagioso. contagiosità, sf
la lanterna rimpicciolisce. = comp . dall'imp. di contare e da
contagocce sulla lingua >. = comp . dall'imp. di coniare e da
si ritornarono nella scarperia. = comp . di conto *. contaménto
conto; enumerare; raccontare * (comp . di putire * fare i conti,
un'unica lancetta). = comp . dall'imp. di contare e da
. da contingire 'toccare'(comp . di tangère: v. contagio)
todas an de bailar '. = comp . di contegnoso. contegnóso,
, lat. contemperàre (apuleio), comp . di temperare * temperare '.