altro gene. 3. sm. chim . composto capace di rallentare o
(plur. m. -ci). chim . ottenuto per ossidazione dell'inosite (
4 fibra ', col sufi, chim . -ico che indica il massimo grado di
composto. inosina, sf. chim . alcool ciclico esavalente che si
; 4 fibra ', col sufi. chim . -ina che indica ammine o composti
(plur. m. -ci). chim . acido inosinico: mononucleoide, contenuto
inosina. inosite, sf. chim . inosina. tommaseo [s
4 fibra ', col suff. chim . -ite. inosìtico, agg
-ite. inosìtico, agg. chim . che è proprio, che si
). inositòlo, sm. chim . inosite. = voce dotta
(v.) e dal suff. chim . -olo che, nei composti organici
'. inossidàbile, agg. chim . che non è soggetto a ossidazione
. inoxydable. inossidabilità, sf. chim . l'essere inossidabile, qualità di
laburnina, sf. chim . alcaloide estratto dal cytisus laburnutn
(plur. m. -ci). chim . acido laccainico: derivato carbossilico dell'
porto '. laccina, sf. chim . sostanza contenuta nella gomma lacca,
di laccolite. laccòlo, sm. chim . sostanza contenuta in determinati tipi di
). lacmo, sm. chim . tornasole; laccamuffa. =
tommaseo. lacmòide, sm. chim . colorante sintetico di colore azzurro,
). lacrimite, sf. chim . solfocloruro di carbonio (usato come
= deriv. da lacrima col suff. chim . -ite; cfr. fr. lacrymite
(plur. m. -ci). chim . acido lactarico: acido presente,
di materiali precedentemente sedimentati. 11. chim . lacuna di miscibilità: l'intervallo
fisiche dell'elio liquido. 3. chim . e fis. simbolo della conducibilità
foggia di laminette. 2. chim . che ha i legami fra le unità
). laminarina, sf. chim . polisaccaride estratto dai talli delle laminarie
dietro a noi. 13. chim . nella tecnica per l'estrazione dell'argento
trasformarle in filamenti. 9. chim . lana filosofica: fiocchi bianchi leggeri,
desinenza. lanceòlo, sm. chim . alcol sesquiterpenico che è tra i
[atum], col sufi. chim . -olo, che indica composti.
lana. lanolina, sf. chim . e farmac. sostanza untuosa di
'. lanosteròlo, sm. chim . alcol triterpenico che entra nella composizione
lahnporfiro. lansène, sm. chim . idrocarburo terpenico, costituente principale dell'
deriv. da lansio, col sufi. chim . -ene, indicanti composti organici non
(plur. m. -ci). chim . disus. che contiene lantanio (
deriv. da lantanio, col suff. chim . -ico, indicante 11 massimo grado
lantànide, agg. e sm. chim . ciascuno dei quattordici elementi del gruppo
(plur. m. -ci). chim . che è proprio, che si
(disus. lantano), sm. chim . elemento del gruppo delle terre rare
lantanòide, agg. e sm. chim . lantanide. = voce dotta
4. lantopina, sf. chim . alcaloide contenuto nell'oppio.
op [pio \, col suff. chim . -ina. lantór, avv
incerto. lapacòlo, sm. chim . composto che costituisce la sostanza colorante
beni che possiede. 7. chim . reazione laterale: processo chimico nel
(làttice), sm. bot. chim . liquido, per lo più denso
). latirina, sf. chim . alcaloide volatile contenuto nei semi di
. lattarne, sm. chim . ammide interna ciclica che deriva da
(plur. m. -ci). chim . che si riferisce, che è
lattarne. lattammide, sf. chim . ammide dell'acido lattico.
'. lattarina, sf. chim . miscuglio gelatinoso di caseina secca,