fitolitologia. fitòlo, sm. chim . alcool alifatico primario non saturo contenuto
cpuróv 'pianta 'col sufi. chim . -olo, che indica la presenza di
.). fitotossina, sf. chim . tossina di provenienza vegetale (come
merluzzo '), col sufi. chim . -osio, che indica un carboidrato.
gadusène, sm. chim . idrocarburo alifatico non saturo, presente
merluzzo '), col sufi. chim . -ene che indica composti della serie aromatica
preziosi. galalite, sf. chim . resina sintetica caseinica, formata da
galange. galangina, sf. chim . sostanza colorante contenuta nelle radici di
lecce. galatite, sf. chim . galalite. = forma meno
'. galattina, sf. chim . sostanza amorfa isolata nel latte.
plur. m. -ci). chim . acido galattoico: acido aldonico
galattolipidi, sm. plur. chim . cerebrosidi. = voce dotta
'. galattòmetro, sm. chim . strumento col quale si misura
galattònico (galactònico), agg. chim . acido galattonico: prodotto di
scorro '. galattosamina, sf. chim . carboidrato con sei atomi di carbonio
sangue '. galattoside, sm. chim . glucoside contenente galattosio. =
-ide. galattòsio, sm. chim . monosaccaride derivato dalla idrolisi di polisaccaridi
(plur. m. -ci). chim . acido galatturonico: acido uronico derivabile
gala. galegina, sf. chim . sostanza cristallina bianca igroscopica derivata
galeotto4. galitànnico, agg. chim . acido galitannico: tannino presente nella
gallo. gallacetofenóne, sm. chim . ossichetone aromatico che si presenta in
). gallai, sm. chim . gallato basico di alluminio; è
alluminio], gallàmmico, agg. chim . acido gallàmmico: gallammide.
gallammide. gallammide, sf. chim . ammide dell'acido gallico, che
). gallanilide, sf. chim . anilide ottenuta facendo reagire il tannino
torinesi. gallato2, sm. chim . sale dell'acido gallico.
gallico2. gallato3, sm. chim . sale dell'idrato di gallio
a sé lo sguardo galleìna, sf. chim . sostanza colorante vioe galleggino su non
gallico1. gallicina, sf. chim . etere trimetilico del l'
francese '. gàllico2, agg. chim . acido gallico: ossiacido aromatico diffusissimo
galla. gàllico3, agg. chim . attributo dei composti del gallio
latte '. gallio2, sm. chim . elemento chimico del iii gruppo
;. gallobenzofenóne, sm. chim . ossichetone aromatico che si presenta in
). gallocianina, sf. chim . sostanza colorante del gruppo delle ossazine
galla. gallóso2, agg. chim . attributo dei composti del gallio
1854). galvanòlisi, sf. chim . disus. elettrolisi. = voce
uncaria dasyoneura). 2. chim . estratto ricavato dalle foglie e dai
al tempo di ipparco. 3. chim . il terzo atomo di carbonio di un
l'apparenza ganoidina, sf. chim . sostanza che ricopre le squame dei
, deriv. da ganoidi col sufi. chim . -ina, che indica animine o
analoghi. ganoìna, sf. chim . ganoidina. = voce dotta
'splendore 'e dal sufi. chim . -ina. ganomalite, sf
). gardènico, agg. chim . acido gardenico: sostanza di struttura
nitrico. gardenina, sf. chim . sostanza colorante isolata dalla resina di
, gasse), sm. invar. chim . sostanza aeriforme, dotata di una
(plur. m. -ci). chim . acido gaulterico: estere contenuto nell'
di metile. gaulterilène, sm. chim . terpene isolato dall'olio essenziale di
di gaultèria. gaulterina, sf. chim . glucoside contenuto in numerose specie di
sm. (plur. -gèli). chim . sistema colloidale che si presenta come
anche pappa reale. 3. chim . colloide liofilo che può essere ricavato