il fior novello. 19. chim . sostanza ottenuta per sublimazione. mattioli
immagine della annunziata. 3. chim . sublimazione (cfr. fiore, n
. fòlico, agg. chim . acido folico: acido orga
(plur. m. -ci). chim . acido folinico: acido organico che
(plur. m. -ci). chim . che presenta fenomeni di reazione chimica
da forma. formaldèide, sf. chim . aldeide formica (cfr. formico
moderne. formale2, sm. chim . derivato alchilico dell'idrato dell'aldeide
da form [ile] col sufi. chim . -ale, che indica la presenza
aldeidico. formalina, sf. chim . soluzione acquosa al 35-40 % di
'. formammide, sf. chim . ammide dell'acido formico:
di siena. formène, sm. chim . disus. metano. -formene monoclorurato
formento. formiato, sm. chim . sale dell'acido formico: i
da formi [co] col sufi. chim . -alo, che è la desinenza
massima. fòrmica, sf. chim . materiale plastico formato da strati di
buffon). formicina, sf. chim . acetamide usata come disinfettante.
deriv. da formico, col sufi. chim . -ina, che indica ammine o
agg. (plur. -ci). chim . acido formico: è il più
. formilazióne, sf. chim . nella chimica organica, l'operazione
formile. formile, sm. chim . radicale monovalente derivabile dalla formaldeide o
da form [ico \ col sufi. chim . -ile, proprio dei radicali organici
forma. formòlo, sm. chim . formalina. = voce dotta
form [ico], col sufi. chim . -olo, che indica la presenza
discorso '. formonetina, sf. chim . colorante vegetale, giallo, derivato
. formòsio, sm. chim . liquido zuccherino, composto da una
form [ico], col sufi. chim . -osio, che indica un carboidrato
dictus ». formossima, sf. chim . ossima dell'aldeide formica, nitrometano
ecc. foróne2, sm. chim . chetone non saturo che si presenta
for [a], col suff. chim . -one, proprio dei chetoni.
il pedale stesso. 28. chim . acido forte, base forte: molto
fosfame (fosfàmio), sm. chim . polvere bianca, leggera, insolubile
gli enzimi. fosfatato, agg. chim . che contiene fosfati. fosfatazióne,
contiene fosfati. fosfatazióne, sf. chim . trattamento impiegato per ricoprire materiali metallici
(plur. m. -ci). chim . che si riferisce, che è
fosfato. fosfatizzazióne, sf. chim . fosfatazione. = voce dotta
fosfato. fosfato, sm. chim . sale dell'acido fosforico in cui
[oro] ', col sufi. chim . -ate '-ato ', che indica
1872). fosfène2, sm. chim . composto eterociclico, corrispondente al benzene
fosf [oro], col sufi. chim . -ene, che indica composti della
. (plur. grammi-àtomo). chim . quantità di un elemento la cui massa
. (plur. grammoequivalènti). chim . quantità di un elemento la cui
. (plur. grammo-fòrmule). chim . la massa di un determinato composto
sm. (plur. grammi-iòne). chim . la quantità in grammi di uno
ione. grammo-mòle, sf. chim . grammo-molecola. = forma abbrev
. grammo-molè cole). chim . la quantità di un corpo semplice o
da granata1. granatànnico, agg. chim . acido granatannico: sostanza tannica,
granato *. granadnina, sf. chim . alcaloide isolato dalla corteccia del melograno
spilla di granati. 2. chim . colorante sintetico rosso. -granato di
colore. granatura, sf. chim . la fase della produzione dei saponi
ed esterno della retina. 6. chim . ciascuna delle particelle disperse nei sistemi
: grassume. 10. plur. chim . sostanze organiche naturali solide o liquide