flauto1. flavano, sm. chim . composto ternario organico derivato dal flavene
flav [ene], col suff. chim . -ano, che indica la classe
idrocarburi saturi. flavanóne, sm. chim . composto organico derivato, per idrogenazione
flava [no], col suff. chim . -one, tipico dei chetoni.
chetoni. flavantrène, sm. chim . colorante al tino, solubile in
[achinone], col suff. chim . -ene, che indica composti organici insaturi
organici insaturi. flavaurina, sf. chim . colorante artificiale, che si presenta
oro '. flavafina, sf. chim . colorante derivato dal pirazolone, che
\ tó \, col suff. chim . -ina, che indica ammine o composti
. flava? òlo, sm. chim . composto, derivante dalla copulazione di
azo [to \, col suff. chim . -olo, per la presenza nella
un ossidrile. flavóne, sm. chim . composto, derivato fe
comp. da flavo e dal suff. chim . -ene, che indica composti
). flaviànico, agg. chim . acido flavianico: acido organico,
fare. flavìlio, sm. chim . radicale ossonico, di natura organica
flavo. flavina, sf. chim . colorante che si estrae dalla corteccia
flàvus. flavòlo, sm. chim . composto biossiderivato dell'antracene: si
comp. da flavo e dal suff. chim . -olo, che indica la presenza
ossidrile alcolico. flavóne, sm. chim . composto derivato, per introduzione di
comp. da flavo e dal suff. chim . -one, proprio dei chetoni.
flavonòlo (flavanòlo), sm. chim . composto derivato, per introduzione di
comp. da flavone e dal suff. chim . -olo, che indica la presenta
ossidrile alcolico. flavoprotelna, sf. chim . biol. nome generico di protidi
1939). flavopurpurina, sf. chim . colorante giallo, aghiforme, poco
'. flavossònio, sm. chim . flavilio. = deriv.
». fleìna » sf. chim . polisaccaride che si trova nei
xviii. flemingina, sf. chim . colorante naturale che si trova
con la santità. 4. chim . la parte più pesante che si ottiene
di geochimica. geocorònio, sm. chim . ipotetico gas (simile al coronio
'. georetìnico, agg. chim . acido georetinico: acido organico resinoso
1827). geraniale, sf. chim . aldeide alifatica non satura (detta
gerani [olo], col sufi. chim . -ale, che indica la presenza
geranio). gerànico, agg. chim . acido geranico: acido ali- fatico
da geraniolo. geraniène, sm. chim . idrocarburo insaturo alifatico, che può
organici insaturi. geranile, sm. chim . radicale alifatico monovalente, che può
gerani [olo], col sufi. chim . -ile, proprio dei radicali organici
greca. geraniòlo, sm. chim . alcool primario alifatico insaturo, contenuto
deriv. da geranio, col sufi. chim . -olo, da [alco] ol
circuito presso che germanato1, sm. chim . sale ottenuto per un miglio italiano,
un'altra lingua. germànico2, agg. chim . di composto chi = cfr.
incerto. germànio, sm. chim . elemento chimico (sim
). germanióso, agg. chim . di composto chi mico
sud-occidentale. germanito, sm. chim . sale dell'idrato ger- manoso.
manoso. germaniuro, sm. chim . composto del germanio con un metallo
provenienza. germano4, sm. chim . tetraidruro di germanio. germanofìlìa
esaltazione '. germanóso, agg. chim . che è proprio di composti del
xii). germerina, sf. chim . alcaloide contenuto nell'elleboro verde e
'. gerònico, agg. chim . acido geronico: acido chetocarbossilico alifatico
, senza dorarle. 11. chim . ghiaccio secco: anidride carbonica allo
messicana. gialappina, sf. chim . glucoside resinoso contenuto nei tuberi di