. fluoro alluminato, sm. chim . sale derivato da un ipotetico acido
). fluorocarburo, sm. chim . composto chimico che contiene fluoro e
.) fluorocròmo, agg. chim . che è capace di rendere fluorescenti
fluoro fòrmio (fluofòrmio), sm. chim . composto chimico corrispondente al cloroformio,
). fluoròforo, agg. chim . che produce fluorescenza. -gruppo fluoroforo
'. fluorògeno, agg. chim . fluoroforo. = voce dotta
genera '. fluorografìa, sf. chim . incisione sul vetro per mezzo dell'
'. fluorometano, sm. chim . gas incolore derivato dal metano per
gli strumenti ottici. 2. chim . introdurre in un composto chimico organico
), agg. e sm. chim . composto chimico organico in cui sono
fluorurazióne { fluorazióne), sf. chim . ricopertura della superficie esterna di lenti
fluoruro, sm. chim . sale dell'acido fluoridrico; questi
deriv. da fluoro, col sufi. chim . -uro, caratteristico dei sali degli
fluosilicato [fluorosilicató), sm. chim . sale dell'acido fluosilicico, impiegato
plur. m. -ci). chim . che contiene fluoro e silicio. -acido
[fluor osol fonato), sm. chim . sale dell'acido fluosolfonico.
. m. -ci). chim . che contiene fluoro e zolfo. -
/ con salomone, 11. chim . fondente. targioni tozzetti, 12-3-162
agrostemma '. gitalina, sf. chim . glucoside che si trova nelle foglie
anche iuspubblico. giusquiamina, si. chim . iosciamina. = deriv. da
con l'acqua. 5. chim . che si solidifica in cristalli dall'aspetto
glaucescente. glaucina, sf. chim . alcaloide isolato dalle radici e dall'
(g + l), sm. chim . carboidrato, esosano, che sottoposto
(plur. m. -ci). chim . acido glicèrico: ossiacido alifatico
* dolce ', col suff. chim . -ico, che indica il massimo grado
[g + l), sm. chim . estere risultante dalla combinazione della glicerina
'dolce ', col suff. chim . -ide, che indica somiglianza o derivazione
{ g + l), sm. chim . radicale trivalente ottenuto mediante la soppressione
'dolce ', col suff. chim . -ile, che è proprio dei radicali
{ g + l), si. chim . alcool trivalente con due gruppi alcolici
{ g + l), sf. chim . incollante che trova impiego in tessitura
{ g + l), si. chim . enzima che agisce sui glicerofosfati.
(g + z), sm. chim . sale dell'acido glicerofosforico risultante dall'
[g + l), agg. chim . acido glicerofosforico: acido bibasico
[g + l), sm. chim . medicamento per uso esterno che ha
'dolce ', col suff. chim . -olo, che indica relazione o somiglianza
(g + z), sm. chim . glicerina. = voce dotta
4 dolce ', col suff. chim . -olo, che indica la presenza di
. (disus. anche glìcidó). chim . aggruppamento presente in molti composti gli-
(plur. m. -ci). chim . di composto che contiene l'aggruppamento
[g + l), sm. chim . radicale monovalente che si ottiene dalla
[g + l), sm. chim . sale dell'acido glicirrizinico. -glicirrizato
[g + l), sf. chim . acido tribasico che si trova nella
[g + l], agg. chim . acido glicirrizinico: glicirrizina.
(g + z), sf. chim . glucoside che si trova nel rabarbaro
, sm. (anche glìcole). chim . alcool che contiene nella molecola due
[g + l), sm. chim . sale dell'acido glicolico (il
glicol [ico], col suff. chim . -ato, che indica sale ossigenato
(plur. m. -ci). chim . acido glicolico: acido ossiacetico che
(g + l), agg. chim . acido gliconico: acido derivato dal