da flittena. flobafène, sm. chim . denominazione generica di sostanze coloranti rosse
flocculare2, intr. (flòcculo). chim . associarsi, coagularsi in aggregati
flocculo. flocculazióne, sf. chim . processo fisico-chi mico mediante
fiocco '. flocculénto, agg. chim . che è costituito da masse grumose
filamento sericeo. 2. chim . precipitato di discrete proporzioni ottenuto da
flauto '. flogisticaménto, sm. chim . disus. processo di combinazione di
di flogisticare), agg. chim . disus. che agevola, che permette
tr. (flogìstico, flogìstichi). chim . disus. combinare una sostanza con
, di flogisticare), agg. chim . disus. che è stato combinato col
(plur. m. -ci). chim . disus. che si riferisce al
da flogisto. flogisto, sm. chim . sostanza ipotetica che, secondo le
floreale. florènzio, sm. chim . elemento chimico di numero atomico 61
fiorire '. fiorètico, agg. chim . acido floretico: composto chimico solubile
floretina. floretina, sf. chim . sostanza, insolubile in acqua fredda
nave. florizina, sf. chim . glucoside che si trova nella radice
cc 'radice floroglucina, sf. chim . composto chimico presente in numerose sostanze
). floroglucite, sf. chim . alcole trivalente che si ottiene per
di una nave). 3. chim . flottazione (dei minerali).
, n. 11. 5. chim . agenti flottanti: sostanze capaci di
'). flottazióne, sf. chim . processo di arricchimento dei minerali metallici
. fluatazióne, sf. chim . metodo di protezione dall'azione
fiume '. fluoàcido, sm. chim . ossiacido inorganico nella cui molecola ogni
fluoborato (fluoroborato), sm. chim . sale o estere dell'acido fluoborico
plur. m. -ci). chim . che contiene fluoro e boro. -acido
fluofosfato (fluorofosfato), sm. chim . sale dell'acido fluofosforico, che
(plur. m. -ci). chim . che contiene fluoro e acido acetico
). fluorano, sm. chim . composto chimico organico che si può
deriv. da fluoro, col sufi. chim . -ano che indica la classe degli
saturi. fluorantène, sm. chim . idrocarburo presente nel catrame di carbon
.). fluorato, sm. chim . sale dell'acido fluorico. =
deriv. da fluoro, col sufi. chim . -ato, che indica un sale
'. fluorène, sm. chim . idrocarburo aromatico che si ottiene per
deriv. da fluoro, col sufi. chim . -ene che indica i composti della
serie aromatica. fluorenóne, sm. chim . composto chimico di colore giallo che
deriv. da fluorene, col suff. chim . -one, proprio dei chetoni.
chetoni. fluoresceìna, sf. chim . composto chimico che si ottiene per
fluoresce [nte], col suff. chim . -ina che indica ammine o
1865). fluorescina, sf. chim . composto chimico che si ottiene per
fluoresc \ enté], col suff. chim . -ina che indica ammine o composti
(plur. m. -ci). chim . che contiene fluoro. - acido
deriv. da fluoro, col suff. chim . -ico che indica il massimo grado
loro composti. fluoridrato, sm. chim . composto chimico derivato dall'acido fluoridrico
). fluoridrico, agg. chim . che è composto di idrogeno e
-ico. fluorimetrìa, sf. chim . metodo di analisi qualitativa e quantitativa
fluoro. fluorindina, sf. chim . sostanza, appartenente al gruppo delle
il suo giallo coniato. 14. chim . -giallo amaro di welter: l'acido
io. giasmóne, sm. chim . chetone aliciclico non saturo che si
gibberelline, sf. plur. chim . sostanze, non tutte ancora
del monte ato. 2. chim . acido gigàntico: acido con potere
ginepro. gineprina, sf. chim . sostanza amara che si ricava