firola. firpène, sm. chim . idrocarburo terpernico che è l'isomero
aria '. fisalina, sf. chim . sostanza amara presente nella pianta dell'
serie aromatica. fosfina, sf. chim . denominazione dell'idrogeno fosforato gassoso,
fosfo [ro] e dal sufi. chim . -ina, che indica in chimica
(plur. m. -ci). chim . che deriva da una fosfina.
]. fosfito, sm. chim . sale o estere dell'acido fosforoso
fosfó [ro], col sufi. chim . -ito, che indica sali di
m] ide, col sufi, chim . -osi, che indica gli enzimi.
.). fosfònio, sm. chim . radicale monovalente presente in numerosi composti
1866). fosfonitrile, sm. chim . radicale bivalente che si forma per
v.), col sufi. chim . -osi che indica gli enzimi.
v.), col sufi. chim . -osi che indica gli enzimi.
fosforare, tr. (fòsforo). chim . trattare con fosforo.
fosforo. fosforato, agg. chim . che contiene fosforo, che è
fosfor [o] e dal suff. chim . -ico, che indica il massimo
deriv. da fosforile, col suff. chim . -asi, che indica gli enzimi
da fosforilare. fosforile, sm. chim . radicale trivalente derivato dall'acido orto-fosforico
deriv. da fosforo, col suff. chim . -ile, che è proprio dei
1796). fòsforo1, sm. chim . elemento chimico (peso atomico 30
). fosfòro, sm. chim . sostanza che in seguito all'azione
alla composizione. fosforolisi, sf. chim . scissione idrolitica di un estere fosforico
1860). fosforóso, agg. chim . che contiene fosforo. -acido
fosfor [o] e dal sufi. chim . -òso, che indica composti inorganici
] 'trasportare 'col sufi. chim . -osi, che indica gli enzimi.
pietra '. fosfuro, sm. chim . composto chimico che risulta dalla composizione
da fosfo [ro] col sufi. chim . -uro, che indica un composto
(disus. fosgèno), sm. chim . cloruro dell'acido carbonico, che
). fotocatalizzatóre, sm. chim . sostanza che, quando è esposta
e ceramica. fotochìmica, sf. chim . parte della chimicafisica che studia i
(plur. m. -ci). chim . che riguarda gli effetti della luce
). 2. sm. chim . disus. frazione del petrolio che
). fotoisomerizzazióne, sf. chim . trasformazione di un isomero nell'altro
). fotolisi, sf. chim . decomposizione di un composto chimico,
(plur. m. -ci). chim . che si riferisce, che è
.). fotopolimerizzazióne, sf. chim . polimerizzazione di un composto provocata dall'
fratelli lumière. fotoreazióne, sf. chim . reazione fotochimica. = voce dotta
componenti del sistema. 2. chim . tipo di reazione in cui una sostanza
.). fotosìntesi, sf. chim . processo di sintesi catalizzato dall'energia
1904). fotostàbile, agg. chim . che non è soggetto ad alterazione
'). fototropìa, sf. chim . cambiamento di colore che si osserva
(plur. m. -ci). chim . che si riferisce, che è
'. fràncio, sm. chim . elemento chimico alcalino molto raro,
frangolina (frangulina), sf. chim . glucoside che si estrae dalla corteccia
. frangulaemodina, sf. chim . composto chimico, derivato dall'antrachinone
ardenne. frassetina, sf. chim . composto chimico contenuto nella scorza del
4 frassino 'frassina, sf. chim . glucoside contenuto nella corteccia di alcune
affezione morbosa. frenosina, sf. chim . sostanza contenuta nel tessuto nervoso;
* mente ', col sufi. chim . -ina. frenosìnico, agg.
. -ina. frenosìnico, agg. chim . che si riferisce, che è
del tempo frequentavano la casa di ioa- chim . beicari, 1-21: così incominciò a