e di poderi. 9. chim . analisi chimica elementare: complesso di
. (ant. sf.). chim . oleoresina fornita da diversi alberi del
). elemicina, sf. chim . componente dell'olio di elemi:
(plur. m. -ci). chim . derivato dall'olio di elemi.
elemi. elemina, sf. chim . sostanza resinosa cristallina, contenuta nell'
elemòlo, sm. chim . alcool sesquiterpenico, biciclico, non
confutazione '. elenina, sf. chim . sostanza estratta dalla radice dell'enula
formato '. eleoptène, sm. chim . frazione liquida di un olio essenziale
(plur. m. -ci). chim . acido eleostearico: acido monocarbossilico alifatico
). elettro affinità, sf. chim . la tendenza di un elemento a
). elettro anàlisi, sf. chim . metodo di analisi chimica che impiega
.). elettrochimica, sf. chim . ramo della chimica fisica che tratta
(plur. m. -ci). chim . di una sostanza la cui stabilità
. elettrodecantatóre, sm. chim . dispositivo per mezzo del quale viene
). elettrodecantazióne, sf. chim . fenomeno di stratificazione che avviene quando
.). elettrodeposizióne, sf. chim . deposizione elettrica di uno strato metallico
.). elettrodiàlisi, sf. chim . processo chimico che si adotta per
.). elettrodializzatóre, sm. chim . apparecchio che si utilizza per l'
. elettro distillatóre, sm. chim . particolare tipo di distillatore a riscaldamento
elettròlisi (anche elettrolisi), sf. chim . com plesso dei fenomeni
(plur. m. -ci). chim . che si riferisce, che è
elettròlito (elettròlita), sm. chim . ogni sostanza che, disciolta in
1834). elettrolizzare, tr. chim . sottoporre una soluzione a elettrolisi.
a elettrolisi. elettrolizzatóre, sm. chim . apparecchio entro il quale avviene un'
). elettrolizzazióne, sf. chim . l'operazione di sottoporre all'elettrolisi
). elettròlito, agg. chim . capace di assumere elettroni, di
'. elettrofìltro, sm. chim . apparecchio che serve per la separazione
apparecchi elettrici. elettromerìa, sf. chim . coesistenza equilibrata di due isomeri trasformabili
da elettromero. elettròmero, sm. chim . nome dei composti chimici aventi una
conduttore). 2. chim . che ha la tendenza ad acquistare
conduttore). 2. chim . che ha tendenza a cedere elettroni
). elettrosìntesi, sf. chim . preparazione di un composto ottenuta per
1867). elettrostenòlisi, sf. chim . precipitazione elettrolitica di metalli nei pori
polarizzazione dielettrica. 2. chim . contrazione che avviene in un liquido
). ferrocianuro, sm. chim . nome generico dei sali dell'acido
(plur. m. -ci). chim . che contiene ferro bivalente e magnesio
). ferropentacarbonile, sm. chim . composto ottenuto dall'ossido di
). ferroproteìna, sf. chim . proteina coniugata, il cui
portare alle fornaci. 3. chim . attributo di composti contenenti ferro bivalente
sulle gemme degli alberi. 6. chim . prodotto composto essenzialmente di solfato ferrico
ferula2. ferulène, sm. chim . diidro-sesquiterpene mo nociclico,
proprio della ferula. 2. chim . acido ferùlico: etere monometilico dell'
). fibrina, sf. chim . proteina di aspetto filamentoso che si
. -ite. fibroina, sf. chim . parte centrale e veramente tessile della
'. ficobilina, sf. chim . pigmento composto di molecole prive di
). ficocianina, sf. chim . pigmento azzurrognolo o bluastro, proteico
phycocyanina. ficocròmo, sm. chim . pigmento di colore verde-azzurro,
faraone. ficoeritrina, sf. chim . pigmento rossastro, proteico, presente
demetra. filìcico, agg. chim . acido filicico: composto che forma
'. filicina, sf. chim . uno degli estratti della felce maschio