; il liquore è noto dal 1863. cfr . panzini, iv * 128:
del cielo (caelum) '; cfr . cerulo. cèrulo,
del cielo (caelum) '; cfr . ceruleo1. cerume,
voce semidotta, deriv. da chirurgia: cfr . cerusico. cerùsica,
negli studi maestrevolmente si leggono. = cfr . cerusico. cerùsico (
'(anche come cosmetico); cfr . fr. druse (sec. xiii
.. l'appetito. = cfr . cerviero.
milanese zervelada, milanese moderno cervelàa. cfr . panzini, iv-126: « 'cervellata',
moda imbottiti di stoppa. = cfr . cianfrusaglia. cianciafrùscola,
se non sono aiutati. = cfr . cianfarda. cianfrinare, tr
cui zampogna (v.); cfr . lucch. sanfònia 'ciancia '.
riconnette a termini e concetti compositi (cfr . ciancia, cianciafrusaglia, cianciafruscola,
cianciafruscola, e perfino farfugliare); cfr . roman. cianfrugliare * impasticciare '
sarìa cincinnato o corniglia *). e cfr . l'ottimo [par.,
sf. ant. specie di bulino (cfr . anche ciappola).
di rot tami '. cfr . anche ciappa2. ciappa2
di etimo incerto, forse prelatino (cfr . provenz. ant. clap e
addobbo e il freno dei cavalli '. cfr . anche ciappa1. ciappa3,
voce veneziana: [s] ciapo; cfr . lat. mediev. clapus (
finendo la tua istoria. = cfr . ciappa1. ciappolare, tr
roba, fatto fagotto. = cfr . carabattola. ciarafuglióne, v
di calàmus 'canna '): cfr . cennamella. ciaramèlla2, sm.
danno di chi lo ha tentato (cfr . anche biscia). monti,
* formula magica, incantesimo '); cfr . roman. inciarmare * incantare sicil
(per appendervi la borsa); cfr . sciarpa. darpa2,
* membrana sottile 'della melagrana. cfr . varrone, 7-91: « ciccum
acer. cicalóne (sm.). cfr . anche cicalone. bibbia volgar.
cicalina, cicalino (sm.). cfr . anche cicalino. ariosto,
marin. piccola vela di fortuna (cfr . cecarola). 2
cica, cicca, ecc.; cfr . spagn. chico * piccolo, ragazzino
poi * cosa da nulla '(cfr . cica1). altrimenti si pensa a
rose! un cicerchio! = cfr . cicerchia. cicerchióne,
, lat. cicindèla 'lucciola '. cfr . festo, 37-17: «
tom maseo come senese; cfr . anche il ven. cesendelo.
. = dal lat. eyenus: cfr . cicno.
xóxxo? * giro, circolo'. cfr . tommaseo [s. v.]
= deriv. da ciclo1: cfr . fr. cyclisme (fine sec.
. xuxxo? 4 circolo '. cfr . isidoro, 6-17-3: « cyclum autem
delle ossa del cranio. = cfr . ciclometrìa. ciclomiari,
unico occhio mediano. = cfr . ciclope1. ciclòpedi,
si potevano alternamente abbassare e alzare (cfr . cicognola, n. 2).
. tromba, sifone per condurre acque (cfr . cicogna, n. 7)
che pare una cicùccia? = cfr . cicco. cicurare (cicurire
zufoletti. = etimo incerto: cfr . cicuta2. cidari (
più ricca di ornamenti. = cfr . acidario. cidàridi, sm.
. sifilum (per sibilum); cfr . cifolare. cifóne, sm.
, stipo * (nel 1640). cfr . panzini, iv-131: « chiffonnière
), nella pronunzia volgare féfer. cfr . fr. ant. cifre (xiii-xvi
1610), di etimo incerto. cfr . arila, 92: « 'cigarro
fa dante, purg., 13-70 (cfr . l'esempio sotto ciglio).