certo: con valore di superi, (cfr . certo1, n. 25).
? -certo. = cfr . certo1. certósa,
al chiuso con pazienza. - » cfr . chiuso1. chiusura,
. = friul. cuzu (cfr . cuccio). ci »
volgare zapato (sec. xii); cfr . portogh. sapato, catal. e
non ne starò forte. = cfr . ciacchero. ciàcchero, sm.
a chiappare né a legare. = cfr . ciaffare. ciaffo, sm
= acer, di cialda. cfr . puoti, 75: « cialda,
cembalo', per la forma a cerchio; cfr . le forme dialettali: ven.
etimo di zimbello (v.); cfr . ven. ant. zambelo *
; napol. ciammiello * zimbello '(cfr . puoti, 76: «
= ant. fr. chamelot: cfr . lat. mediev. zambelotus (1255
equitazione d'alta scuola, ciambella (cfr . ciambella, n.
principi (nella letteratura cortese); cfr . zambra. ciammelide,
meridionale di zampa, incrociatosi con cianca. cfr . puoti, 76: «
pozzo. = iterativo di ciampare. cfr . puoti, 76: « ciampe-
in lingua italiana frammezzata di vernacolo. cfr . tommaseo [s. v
pers. zanga 'ginocchio '; cfr . spagn. zanca e zanco (anche
. curare, dal caraibico curare: cfr . nei dial americ. merid. curari
sicil.: curàtulu * fattore ': cfr . calabr. curàtu [lu]
retier, dal lat. collectàrius: cfr . lat. mediev. curaterius
l'acoro, la curcumèna. = cfr . curcuma. curcumina,
intemaz., deriv. da curcuma: cfr . fr. curcumine.
; per il significato del n. 2 cfr . curriculum. curriculum vitae, locuz
ruca con la capinera: cfr . pulci, vocabolista, 72: «
. curtus * corto '(cfr . cortana). curtènse, agg
, comp. da curvo e nervo: cfr . fr. curvinervé.
. = voce d'area settentrionale: cfr . lat. mediev. cuscherius,
. mediev. cuscherius, cusclarius (cfr . cusoliere). cuscinàio, sm
la forbice, il pontiruolo. = cfr . provenz. ant. coisin, fr
: dall'arabo kusut e kusuta; cfr . fr. cuscute. cusolière
= voce d'area settentrionale: cfr . lat. mediev. cusilerius (
cuslièr, bologn. cuslir, ecc. cfr . francesco da barberino, i-134:
= da una voce indigena dell'abissinia; cfr . ingl. kousso (nel 1851
rivestimento 'e xuxti; 'fodera'(cfr . festo, 44-21: « cutis
, da noi detti cutignuoli. = cfr . cotognolo. cutina,
inferiore; al piano di sotto (cfr . basso2). biringuccio, 1-84
; nei pressi, nelle vicinanze (cfr . accanto). leonardo,
dal principio; come all'inizio (cfr . capo). fra giordano,
espandersi a gocce '(e si cfr . anche il gr. xùp. oc
infantile presso che priva di significato (cfr . dada). dadaista
, come doventare per diventare): cfr . davvero. dadeggiare, intr.
e imprevedibile; azzardo, rischio (cfr . il n. 18, la
più la possibilità di tornare indietro (cfr . n. 3). plutarco
europa a partire dal sec. xiii-xiv: cfr . pro- venz. daga, spagn
(nel 1854) e daguerrotipia (cfr . a. prati, 352).
. a. prati, 352). cfr . dx- guerismo.
fr. daguerréotype (nel 1843): cfr . dagherro- tipia.