sec. xiv si fabbricava in occidente; cfr . lat. mediev. baldakinus (
drappo che ha dato il nome (cfr . n. 3). baldacco
nuova babilonia (v. baldacchino e cfr . bal dracca).
barbixi, deriv. da barba-, cfr . lat. tardo barbitium. barbìglie
le creste de'gallinazzi. = cfr . barbiglio. barblglio,
barbala, da cui barbiliò -ònis (cfr . fr. barbillon, docum. nel
-ònis, deriv. da barba1 (cfr . barbiglio). barbina1
bufali (tumefazione al mento). cfr . adenite. = deriv
onomatopeica, con richiamo a barba: cfr . fr. barboter (docum. nel
protezione del mento e del collo (cfr . barbozza, n. 2).
per proteggere il mento e il collo (cfr . barbotto). = deriv.
. = voce di formazione onomatopeica: cfr . fr. barbouiller 4 balbettare,
lat. volgar. barbùtus per barbùtus: cfr . barbato * (che è più
bivalvi detti in italiano 'cappa '(cfr . cappa3). capèlla
. da capillus * capello '; cfr . capillari 'aver capelli '(da
'e da pilus 'pelo'. cfr . isidoro, 11-1-28: « capilli vocati
. = lat. capistrum 'cavezza'. cfr . isidoro, 20-16-4: « capistrum
dello spagn. cabeza 'testa '. cfr . aretino, ii-166: « -
capitiàlis, deriv. da capitium (cfr . capezza1!. capezzare
= deriv. da capo: cfr . spagn. cabecear 'muovere, vol
. dal lat. capitium 'estremità'(cfr . capezza1). capezzièra
= deriv. dal lat. capitium: cfr . capezzale. capezzolare, agg.
* prendere 'e da fuoco. cfr . tommaseo [s. v.]
= deverb. da * capigliare: cfr . capiglieria. capigliàia c capigliara,
capillare * prendere per i capelli '(cfr . ac capigliare).
chiromante ', * negromante '(cfr . capnomante): comp. dal gr
da caput -itis 'capo '; cfr . anche il sost. neutro lat.
= fr. capitaliser (1820): cfr . capitale3: capitalizzazione, sf
= fr. capitalisation (1829): cfr . capitale3. capitalménte, avv.
- anche al figur. (cfr ., inoltre, capitano, n.
. importante, principale, preminente (cfr . capitana). latini, rettor
nel senso di 'persona intera '; cfr . it. a testa e gr
è attaccata la setola. = cfr . capitello. capitèllo,
diffusa soprattutto nei dialetti meridionali (ma cfr . tommaseo [s. v.]
'che ha il capo grosso '. cfr . tommaseo [s. v.
capo '(del filo). cfr . tommaseo [s. v.]
: il primo giorno dell'anno (cfr . anno). -a capo, in
di essa, al posto d'onore (cfr . anche capotavola). sacchetti,
. -dare il capo nei cantoni: cfr . cantone1. -dare ad alcuno sul
è riconoscente; fare cose vane (cfr . asino). bruno, 1-36
= comp. da capo e censo (cfr . capitecenso). capochiave, sm
capo del gabinetto di un ministro (cfr . capo, n. 6).
analogo a mente captus 'mentecatto'. cfr . ruini [tommaseo]: « è
capo e lavoro (v.); cfr . il fr. chef-d'ceuvre.
capo e nascondere (v.): cfr . capanni- scondere. capóne1
. = deriv. da capo: cfr . capone1. capóne3,
nel luogo dei piedi. = cfr . capopiede1. capopòpolo,
= deriv. da capora: cfr . lat. mediev. caporalis.
, plur. ant. di capo (cfr . capitano). caporazza,
tr. (per la coniugaz.: cfr . redigere). collaborare a un