Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. II Pag.61 - Da BARBASSORO a BARBERO (3 risultati)

ittiol. il pesce barbatula. = cfr . barbatula. barbato1 (part.

2. proveniente di barberia: cfr . barbaresco. barberìa1 (ant.

a indicare la stranezza di qualcuno (cfr . barbaresco1). = deriv.

vol. II Pag.62 - Da BARBERO a BARBIERE (2 risultati)

, sf. barba o radice sottile (cfr . barbolina). bencivenni

); ramificazione sottilissima e filamentosa (cfr . barbicella). soderini

vol. II Pag.63 - Da BARBIERIA a BARBINO (2 risultati)

o barbe nel terreno, radicarsi (cfr . barbicare). colombini

forma di facete * fare '); cfr . sbarbificare (e il fr. barbifier

vol. II Pag.640 - Da CANNELLONE a CANNOCCHIALE (1 risultato)

= deriv. da cannibale: cfr . fr. cannibalisme (1796).

vol. II Pag.641 - Da CANNOCCHIO a CANNONCINO (3 risultati)

allungato, a forma di canna '(cfr . redi, ii-260: « galileo

= deriv. da canna: cfr . sicil. cannolu 4 cannello'.

. = deriv. da cannone: cfr . fr. canonnade (nel 1552)

vol. II Pag.643 - Da CANNONE a CANO (1 risultato)

quanto mi ruppe. = cfr . cannoncino2 e cannone1.

vol. II Pag.644 - Da CANOA a CANONE (1 risultato)

. da canone, n. 8 (cfr . fr. petit-canon).

vol. II Pag.645 - Da CANONIA a CANONICO (2 risultati)

-óvo? * norma, regola cfr . isidoro, 6-16-1: « canon autem

. = deriv. da canonico2: cfr . calonico. canònica2, sf.

vol. II Pag.646 - Da CANONICO a CANONIZZARE (1 risultato)

chierico '(v. canone). cfr . anche calonico. canonista, sm

vol. II Pag.647 - Da CANONIZZATO a CANOTTIERA (5 risultati)

venerato come divinità dagli egizi (cfr . canopo1). cfr. isidoro,

(cfr. canopo1). cfr . isidoro, 14-3-28: « finis aegypti

. knappo 'minatore '(cfr . ted. bergknappe).

, lat. canórus * melodioso '; cfr . canor -óris 1 canto ',

di carta da quaderno. = cfr . canotto: fr. canotage (voce

vol. II Pag.648 - Da CANOTTIERE a CANSARE (4 risultati)

. = v. canotto; cfr . fr. canotier (fine del sec

fine del sec. xvi). cfr . rigatini-cappuccini, 30: « 'canotto',

. = voce dei dialetti settentrionali: cfr . piem. e lomb. canevas

': deriv. da canapa. cfr . fr. canevas (nel 1281)

vol. II Pag.649 - Da CANTABILE a CANTALUPO (2 risultati)

abbi sentito in niuno luogo. = cfr . cantafavola. cantaiòlo (cantaiuòlo

centro di cantalupo, presso roma. cfr . prati, 216: « sotto carlo

vol. II Pag.650 - Da CANTAMAGGIO a CANTARE (1 risultato)

. cantanette (sec. xvii); cfr . cantaretta. cantante (

vol. II Pag.653 - Da CANTARE a CANTARELLO (1 risultato)

la vittoria, ostenmento poetico. = cfr . cantare1. tare il successo ottenuto,

vol. II Pag.654 - Da CANTARELLO a CANTATORE (3 risultati)

di xàv&apo <; * scarabeo '. cfr . isidoro, 12-5-5: « cantharida

per uso delle necessità corporali. = cfr . cantaro1. càntaro3, sm

, deriv. dal lat. centènàrius (cfr . quintale). cantastòrie, sm

vol. II Pag.655 - Da CANTEO a CANTERELLARE (2 risultati)

carreggiasse a capestreo. = cfr . cantaro2. cantéppola,

deriv. da cantaro * vaso '; cfr . pis. càntera, lucch.

vol. II Pag.656 - Da CANTERELLIO a CANTICCHIATORE (1 risultato)

bocchina avea tutta sapore. = cfr . cantaro2. canteruto, agg

vol. II Pag.657 - Da CANTICO a CANTILENA (3 risultati)

, da cantus 4 canto '. cfr . isidoro, 6-19-10: « canticum est

materiali '(sec. xiv). cfr . tommaseo [s. v.

cantile, chianche! = cfr . cantiere. cantilèna,

vol. II Pag.658 - Da CANTILENANTE a CANTINA (1 risultato)

. (sec. xiii). cfr . rigutini [in tommaseo-rigutini, 676]

vol. II Pag.659 - Da CANTINELLA a CANTO (1 risultato)

. = deriv. da canto2: cfr . la forma dial. cantinèla * lista

vol. II Pag.662 - Da CANTO a CANTO (1 risultato)

; al fianco, al lato (cfr . anche accanto). boiardo,

vol. II Pag.666 - Da CANTONE a CANTORIA (2 risultati)

cantonate delle muraglie. = cfr . cantone1. cantóne3, sm.

. = deriv. da cantone1: cfr . spagn. cantonera * meretrice da

vol. II Pag.669 - Da CANUTOLA a CANZONE (2 risultati)

dimin. del lat. cànùtus 'canuto'; cfr . gr. ttóxiov, deriv.

un * calcire deriv. da calciare (cfr . provenz. canzir).

vol. II Pag.671 - Da CANZONELLA a CANZONIERE (1 risultato)

ripete con monotonia, sempre uguale (cfr . canzone, n. 6).

vol. II Pag.672 - Da CANZONISTA a CAOS (3 risultati)

animale favoloso simile al lupo (cfr . callirafio e camo).

ling 'colle, collina '); cfr . fr. kaolin (1712)

di cahors'(lat. cadurci). cfr . dante, inf., 11-50:

vol. II Pag.673 - Da CAOSTIPO a CAPACE (1 risultato)

da / alveo 4 mi apro '. cfr . festo, 157: «