stabulàri (v. stabulare); cfr . fr. stabulation (nel 1833)
(v. statere); cfr . lat. mediev. staderia (nel
? = deriv. da stadera-, cfr . lat mediev. staterarius (nel 1217-
strappare e dente (v.); cfr . anche milan. stràpàdènt.
got. * strappòn 'tendere con forza'(cfr . ted. straffen) passato a
= deriv. da strappare, cfr . anche il gerg. strappona.
merid., deriv. da straregno; cfr . anche napol. strarignà 'esiliato,
, intr (per la coniug.: cfr . ridere). ant. ridere
tr. (per la coniug.: cfr . trarre). ant. tirare
intr. (per la coniug.: cfr . andare). ant. rendersi
tr. (per la coniug.: cfr . sapere). ant. conoscere
in transactum 'mediante una transazione'; cfr . anche calabr. atta transatta e
tr. (per la coniug.: cfr . scrivere). riportare in un
. = voce di area seti (cfr . venez. strafora), deriv.
intr. (per la coniug.: cfr . parere). ant. trasparire
strasser (sec. xviii); cfr . anche fr. stras (nel 1746
= denom. da strato-, cfr . anche lat stratus, part peri,
per il signif. n. 1, cfr . anche tingi, stratigraphy (nel 1865
e da vecchio (v.); cfr . milan. alfieri, 12-152: io
intr. (per la coniug.: cfr . vedere). vedere confusamente o
intr. (per la coniug.: cfr . vincere). risultare nettamente vincitore
intr. (per la coniug.: cfr . vivere). vivere con grande
e da vizio (v.); cfr . anche stravizzo.
tr. (per la coniug.: cfr . volere). ant. volere
tr. (per la coniug.: cfr . volgere). rovesciare, capovolgere
richiama il lucch. strigone 'pettine rado'(cfr . nieri, 3-227), forse
deriv. dal fr. estragon (cfr . estragone). stregonéccio,
. tremare), con metaplasmo; cfr . provenz. e catal. estremir.
, comp. dal gr. otqejttóg (cfr . streptocarpo) e dal nome del genere
= deriv. dal genere streptomyces (cfr . streptomicete). streptostilìa,
è dal lat. popol. districtia (cfr . ital. strizzare) attraverso l'
religione. -di stretta osservanza: cfr . osservanza, n. 18.
per il signif. n. 3, cfr . il padovano stréa 'correggia per chiudere
(v. tribordo); ma cfr . anche ted. steuerbora e ingl.
. = denom. da stricca-, cfr . anche longob. strikkan 'chiudere con
strigosus (v. strigoso1); cfr . anche abr. striculè.
strigolo fa dolere il capo. = cfr . strillo. strigóne, sm.
il signif. n. 1, cfr . il fr. pince-nez. strinristóppa
lomb. dal longob. strit 'lite'(cfr . r. e. w. n
forma ma- sch. di striaz; cfr . r. e. w. 8308
. = voce di area seti (cfr . lomb. e pavese strugión, piemont
e palmeggiati con le mani. = cfr . struffo. stròfia, sf
di area pis., da strolago (cfr . malagoli, 412), per strologo
= forma femm. di sfrombolo1: cfr . anche rombola. strombolare,
è dal gr. crrqónpog; cfr . anche rombolo. strómbolo2,
e, in particolare, dalla sicilia (cfr . d. e. l.
un continuatore del got. * straupjan (cfr . alto ted. ant. stroufen)
= dimin. di stroppo1-, cfr . venez. stropòlo. stròscia
per il signif. n. 7, cfr . il napol. struzzaturo.