= voce di area centro-seri. (cfr . venez. squincia, milan. squinsia
tr. (per la coniug.: cfr . rendere). ant.
1160) e mod. éteindre-, cfr . anche umbro stégne. stègnosi
di dinosauro (v.); cfr . anche ingl. stegosaur (nel 1894
deriv. da oxéxxd) 'pongo'; cfr . anche fr. stòle (nel 1752
(nel 1907) 'essere stabile'; cfr . stellano, agg. ant.
, tratto da assula « assicella », cfr . stelletta « asticella di piombo »
separate e ben assettate e strette ». cfr . anche trafiletto (fr. en-
8. punto stelo: punto erba (cfr . erba, n. 9).
. (per la coniug.: cfr . tendere). allungare o allargare
talune accezioni privativo-detrattivo) e tendère 'tendere'. cfr . estendere. stenderèllo
tr. (per la coniug.: cfr . tenere). letter. ant.
. = deriv. da stenografia; cfr . ingl. sténographie (nel 1681)
e dal tema di wàtpto 'scrivo'; cfr . anche fr. sténographie (nel 1771
tr. (per la coniug.: cfr . scrivere). stestenotipista, sm
mei remoniaro sopre de esso. = cfr . stentina. stentito, agg
il nome di 'scimmie urla- trici'(cfr . scimmia, n. 1).
dei muscoli estensori. = cfr . steppare. steppare, intr
= deriv. da steppa-, cfr . anche il fr. steppeux (nel
storèa (v. stuoia); cfr . anche r. e. w.
stercus -óris (v. sterco); cfr . fr. stercorine e ingl.
= dall'ingl. stereotipe (cfr . anche il fr. stéréotypé) comp
tr. (per la coniug.: cfr . tergere). ant. e
per il signif. n. 2, cfr . fr. stériliser (nel 1876
gabelliere addetto alla riscossione degli steriini (cfr . sterlino, n. 3)
= denv. da sterpo-, cfr . il lat. mediev. sterpalia (
tr. (per la coniug.: cfr . tessere). disfare ciò che
. (per la coniug.: cfr . tessere). intessere più saldamente
tema di oxojtéco 'osservo, esamino'; cfr . fr. stéthoscope. stetospasmo
= termine diffuso nell'italia centrale (cfr . stiaccino). stiacìmane,
tonti o, anche, di ubriaconi; cfr . il furbesco stibiare. stibialismo
piccola delinquenza dedita a reati minori; cfr . s. c. sgroi [«
vili), dal class, utensilta; cfr . fr. outil (ustil nel sec
. = formato su astigmatico-, cfr . ingl. stigmatic (nel 1886)
= da stigma, stigmata-, cfr . fr. stigmatiser. stigmatizzare2
. = deriv. da stile1; cfr . anche fr. styliste (nel 1836
= femm. sostant. di stilistico; cfr . ted. stilistik. stilisticaménte
storico e culturale da cui nasce (cfr . anche stilistica, n. 4)
= voce di area merid. (cfr . abr. stingio e stincio, avellinese
tr. (per la coniug.: cfr . tingere). scolorire un oggetto
tr. (per la coniug.: cfr . estinguere). ant. e
tr. (per la coniug.: cfr . distinguere). ant. distinguere
. = denom. da stipendio, cfr . lat tardo stipendiàri 'servire a stipendio'
(v.), con aferesi: cfr . lat mediev. stirpare (secc.
per il signif. n. 2, cfr . lat. mediev. stirpator (
. nell'ordinamento sociale romano, gente (cfr . gente1, n. 2)
. = deverb. da stivare-, cfr . spagn. estiba, estiva e portogh
= femm. sostant. di stocastico-, cfr . anche gr. otox « otixt)
, di probabile origine indeur.; cfr . anche ingl. stochastic.