. dal tema di tortini 'io sto'; cfr . fr. statique (nel 1680
= deriv. da stato1-, cfr . anche il fr. statistique (nel
vere. club? ». = cfr . testone1. -mascherone di cartapesta
var., di area merid. (cfr . calabr. testùjina, sicil. tistùnia
da tetànus (v. tetano); cfr . anche il fr. tétanique (
deriv. da gòpa 'base, faccia'; cfr . anche ingl. tetartohedrism. è
contrapposizione alle operazioni litiche, per cui cfr . litico2, n. 3).
= deriv. da tetraedro-, cfr . anche tingi, tetrahedral (nel 1794
e £òga 'faccia di un solido'; cfr . anche fr. tétraédre (nel 1542
tetrarca) e \ 070s 'discorso'; cfr . fr. tetralogie e ingl. tetralogy
. tetrarca) e óòóg 'via'; cfr . fr. tétraode. é registr.
per il signif. n. 5, cfr . lat. scient. tetrapoda.
per il signif. n. 2, cfr . lat. scient. tetraspòra.
[elettrodo (v.); cfr . ingl. tetrode (nel 1919)
xéxxi£ -ìyog 'cicala', relitto del sostrato; cfr . ingl. tettix (nel 1874
nico) e aópog 'discorso, trattazione'; cfr . ingl. tectology (nel 1883)
xéxxunr -0v05 'architetto', di origine indeun; cfr . anche ingl. tectonic (nel
un deriv. da tgyov ^ attività'; cfr . anche fr. théurgie (nel xv
da fteougyóg (v. teurgo); cfr . anche fr. théurgique (nel xìv
] e manìa (v.); cfr . anche fr. teutomanie.
= adattamento di una voce indocinese; cfr . fr. thai (nel 1878
signif. n. 2, cfr . fr. thanatos. thatcheriano [
= voce di origine longob.; cfr . anche ingl. thing e ted.
a cupola', di origine incerta; cfr . anche ingl. tholos (nel 1644
si ritrovano. = voce lituana; cfr . anche polacco thur. thyrite
. = voce di area nord-occidentale (cfr . lig., piemont e pro-
tiùqo, di probabile origine orientale; cfr . anche fr. thiaire (nel xiv
. oiuooc, di origine incerta; cfr . anche ingl. thiasus (nel 1850
di thibaud attribuito tradizionalmente ai pastori; cfr . sant'albino, 1152: « tibalda'
tibr, propr. 'polvere d'oro'; cfr . fr. tiber e spa- gn
. teca), con pronuncia itacistica; cfr . anche ingl. tick (nel
da tic2-, per il n. 1 cfr . anche fr. tic (nel 1611
= voce di area centromerid. (cfr . napol tiella 'padella'e bo- logn
, deriv. da tegère 'coprire'; cfr . anche lat mediev. teumum (a
tengo'e vaùc 'nave'); cfr . anche lo spagn. tardanaos e il
ti e bène (v.); cfr . il venez. tien timbèn.
il signif. n. 2, cfr . il piacentino o il modenese tera e
per il signif. n. 3, cfr . il fr. ant. tire (
provenz. tetra 'equipaggiamento, ornamento'; cfr . anche tira2. tiestèo (
cieco', di origine indeur.; cfr . anche ingl. typhlitis (nel1857)
con torpore', di origine indeur.; cfr . anche fr. typhus (nel 1667
il signif. n. 2, cfr . portogli, tufào, che è dal
= voce ingl. propr. 'attillato'; cfr . anche tait. tigì (
tige 'parte superiore di un oggetto'; cfr . anche piemont. e sardo tigia 'tomaia'
per il signif. n. 2, cfr . fr. teille o tille (
forse da tiglio1, n. 2; cfr . anche tiglio, n. 2.
croton] tiglio (v.); cfr . anche ingl. tiglie (nel 1875
. tugurìum (v. tugurio); cfr . tomizza, 3-237: « 'tigòr'
suff. del pari, pass.; cfr . anche fr. tigré (nel
bot. legno tigre-, legno serpentino (cfr . serpentino, n. 3)