lat. mediev. siniscalcus o senescalcus (cfr . migliorini, 173).
synòdus (v. sinodo1); cfr . magri, 1430: 'synodaticum'significa il
, come riconoscimento del primato pontificio (cfr . lettera, n. 18).
'cina'e dal gr. xóyog 'trattazione'; cfr . anche ingl. sinologue (nel
= deriv. da sinopia; cfr . i. baldelli [in « studi
per il signif. n. 3, cfr . tingi, synopsis.
da oùvoi|>ig (v. smossi); cfr . tina a digiuno: perché
al colore e alla consistenza dell'albume; cfr . migliorini, 8-133: 'sinovia'o
= deriv. da sinovia-, cfr . fr. synovial (nel 1762)
spaventare1 e passero (v.); cfr . milan. spaventapasser (nel 1814
sul modello di astronauta e cosmonauta; cfr . fr. spationaute (nel i960
e cosmonave (v.); cfr . fr. spationef (nel i960)
. -medie. specchio frontale (cfr . specchio, n. 29).
. = deriv. da speciale, cfr . ingl. specialism. specialista,
specialis (v. speciale); cfr . fr. spécialité. specializzaménto
. = denom. da speciale-, cfr . fr. spécialiser (nel 1535)
= nome d'azione da specializzare-, cfr . fr. spécialisation (nel 1830
, in quanto gradevole alla vista (cfr . ecclesiaste, 24-19); nell'interpretazione
per il signif. n. 11, cfr . fr. spéculer (nel 1835)
= femm. sostant. di speculativo-, cfr . anche lat. tardo speculativa '
per il signif. n. 5, cfr . fr. spéculatif.
per il signif. n. 3, cfr . fr. tura, quale poteva
-spedale della morte: ospedale della morte (cfr . morte, n. 38)
pes pedis (v. piede); cfr . lomb. pedegà 'agire lentamente'.
fedis (v. piede); cfr . provenz. esperì e portogli,
di expedire (v. espedire); cfr . anche espedito. spedito2
= nome d'azione da spedire-, cfr . anche espedizione. spedizionière (disus
tipica della toscana meridionale e orientale; cfr . 0. castellani pallidori, in
di ladri, di origine evangelica: cfr . matteo 21, 13; marco 11
, forse di origine germ.; cfr . anche fr. épeautre, provenz.
da una forma frequent. di spendere1 (cfr . spendaccione), col suff.
= adattamento dell'ingl. spencer, cfr . pratesi, 5-473: « s'abbottonò
da perdere (v.); cfr . fr. ant. esperare.
tr. (per la coniug.: cfr . dispergere). ant. e
= nome d'azione da sperimentare-, cfr . fr. expérimentation (nel 1834
= voce di area merid. (cfr . napol. spèrlonga 'piatto oblungo
col suff. -oeiòr) g 'simile'; cfr . anche fr. spermatozoide (nel 1855
del sicil. spirnari 'slogarsi un osso': cfr . mortillaro, 818: « 'spir-
perperàre, composto di parare »; cfr . anche l serianni, « lingua nostra
tr. (per la coniug.: cfr . pervertire). ant. corrompere
spissus (v. spesso1); cfr . provenz. espeisar. spessare2
spedare (v. spettare); cfr . anche ingl. respectable, per l'
. = deriv. da spettacolo-, cfr . anche ingl. spectacular, per il
gr. oxojtèto 'osservo, esamino'; cfr . ted. spektroskop (nel 1860)
affine al cosiddetto pepe della giamaica (cfr . pepe, n. 2)
pella via d'ancona. = cfr . spezia. spezurare e deriv
attraverso il fr. ant. esfie-, cfr . anche lat. mediev. spia (
. (per la coniug.: cfr . piacere1). essere sgradito, molesto
planus (v. piano); cfr . anche lat. mediev. spianare (