n. 2 (v.); cfr . portogh. sotacapitana.
sotto1 e capo (v.); cfr . fr. sous-chef sottocapomanìpolo,
tenerlo segregato, impedirgli di uscire (cfr . anche chiave, n. 28
sotto1 e codice (v.); cfr . ingl. subcode. sottocollettóre
sotto1 e commissario (v.); cfr . fr. sous-commissaire. sottocommissióne (
sotto1 e commissione (v.); cfr . fr. sous-commission. sottocommutazióne
intr. (per la coniug.: cfr . correre). scorrere, passare
sotto1 e coscio (v.); cfr . fr. sous-cuisse. sottocòsta,
sotto1 e cutaneo (v.); cfr . fr. sous-cutané e lat. tardo
tr. (per la coniug.: cfr . dividere). suddividere.
sotto1 e direttore (v.); cfr . fr. sous-directeur.
sotto1 e disgiuntivo (v.); cfr . lat. tardo subdisiunctivus (in
tr. (per la coniug.: cfr . distinguere). suddividere ulteriormente.
* e duplo (v.); cfr . lat. tardo subduplus (in
tr. (per la coniug.: cfr . porre). fotogr. e
sotto1 e famiglia (v.); cfr . fr. sous-famille. sottofàscia
tr. (per la coniug.: cfr . fuggire). ant. schivare
. (per la coniug.: cfr . giacere). ant. risultare inferiore
tr. (per la coniug.: cfr . giungere). ant. aggiungere
sotto1 e linguale (v.); cfr . fr. sous-lingual. sottòlio
); per il n. 12, cfr . fr. sous-main (nel 1870
tr. (per la coniug.: cfr . mettere). soggiogare con la
sotto1 e mettere (v.); cfr . anche sommettere. sottomezzano
= nome d'azione da sottomettere-, cfr . anche sommissione. sottomisura, avv
tr. (per la coniug.: cfr . mordere). ant. ferire
del labbro superiore: filtro (per cui cfr . filtro3). =
intr. (per la coniug.: cfr . nascere). ant. derivare
intr. (per la coniug.: cfr . nuotare). galleggiare sull'acqua
una certa pena o una multa (cfr . pena1, n. 1).
tr. (per la coniug.: cfr . porre). sottomettere, asservire
quello contenuto in una libreria di sottoprogrammi (cfr . libreria, n. 5)
sul modello del fr. sousprolétariat, cfr . anche la corrispondente espressione marxiana lumpenproletariat
intr. (per la coniug.: cfr . ridere). ant. sorridere
sotto1 e scapolare1 (v.); cfr . il lat. scient. infrascapularis.
. (per la coniug.: cfr . scrivere). contrassegnare col proprio nome
sotto1 e scrivere (v.); cfr . anche soscrivere. sottoscrivìbile, agg
intr. (per la coniug.: cfr . scuotere). ant. scuotere
intr. (per la coniug.: cfr . se dere1).
intr. (per la coniug.: cfr . stare). stare sotto,
. underdeveloped (nel 1949); cfr . g. rando in « lingua nostra
tr. (per la coniug.: cfr . tendere). geom. ant
tr. (per la coniug.: cfr . tingere). ant. tingere
tr. (per la coniug.: cfr . volgere). cabuonarroti il giovane
, e sì perché iddio niuga cfr . trarre). rimuovere indebitamente un oggetto
frequens -entis (v. frequente); cfr . piemont suens, suenze e lomb
nome d'azione da sovraesporre. niuga cfr . porre). fotogr. e cinem
tr. (per la coniug.: cfr . tessere). letter. sovrapporre
intr. (per la coniug.: cfr . nascere). letter. trarre
ed è calco del gr. ùjtùxq: cfr . ipate).
. = var. di soprano-, cfr . il fr. ant. souverain.