nella colofonia o pece greca. = cfr . silvico. silvio1, sm
della voce caraibica simaruba (o chimaluba-, cfr . anche l'ar- naco simaruffa)
tri- coccum'). = cfr . simarubacee. simàtico, agg
ouupàmco 'metto insieme, contribuisco'; cfr . tramater [s. v.]
che è da ovupàxlo) 'metto insieme'; cfr . anche simbolità. simbolerìa, sf
. = deriv. da simbolo-, cfr . anche simboleità. simbolizzàbile, agg
italiano: partito di estrema destra (cfr . movimento, n. ii) che
socialis (v. sociale); cfr . anche fr. socialité (nel xvi
al partito socialista di unità proletaria (cfr . proletario, n. 5).
da socìus (v. socio); cfr . anche fr. société.
. = deriv. di sociologia-, cfr . fr. sociologique (nel 1871)
da socors -cordis 'pigro, indolente'(cfr . anche secordia). socórso
assolutamente. = etimo incerto: cfr . provenz. soda. sòda3
tr. (per la coniug.: cfr . fare; pari. pass,
. (per la coniug.: cfr . distinguere). ant. distinguere ulteriormente
. (per la coniug.: cfr . condurre). ant. e letter
. (per la coniug.: cfr . figgere). sottrarsi alla vista,
da faux faucis 'fauci, gola'; cfr . anche prov. sofogar e cat.
sub 'sotto'e frangere 'spezzare'; cfr . fr. ant. soufraite e provenz
. = deriv. da soffratta-, cfr . fr. ant. sofraiteus.
e frenare (v. frenare); cfr . anche il lat. suffrenatto -ónis
sub 'sotto'e ferre 'portare'; cfr . anche fr. souffrir nel senso di
oocplct, deriv. da ooq>óg 'sapiente'; cfr . latini, rettor., 41-19
= nome d'azione da sofisticare, cfr . lat. mediev. sophisticatìo-dnis.
intr. (per la coniug.: cfr . frangere). struggersi, consumarsi
(v. frangere); cfr . fr. ant. soufraindre e provenz
= deriv. da soggetto1-, cfr . anche soggettitudine. i travagli delle
intr. (per la coniug.: cfr . giacere). eslei [la
da un deriv. da diumus 'giorno'; cfr . provenz. sojornar e fr.
= deverb. da soggiornare-, cfr . provenz. sojorn e fr. séjour
il signif. n. 4, cfr . ingl. living-room. soggiùngere (
tr. (per la coniug.: cfr . giungere). aggiungere qualcosa a
= nome d'azione da soggiungere, cfr . lat. tardo subiunctxo -ònis.
var., di area sett. (cfr . ven. sogièr), di sogliàio
incerta, forse da connettere con solloy, cfr . boerio, 672: « 'solio'
dal fr. ant. soillier 'insudiciare'; cfr . anche sogliato2. sògliola, sf
origine dal gr. oévvoia 'pensiero ansioso'; cfr . fr. soin (nel xii
= voce ai area ibero-romanza (cfr . catal. solà, spagn. solano
sol solis (v. sole); cfr . fr. solaire (nel sec
e si contrappongono alle lettere lunari (cfr . lunare1, n. io).
solarium horologium 'orologio solare', per cui cfr . solario1, n. 1)
= var. di area ven. (cfr . venez. soler), di solaio
con il riscaldamento. = cfr . solido1. solièro, sm
un lat. volg. * subgluttiare (cfr . r. e. w. 7943
incontaminata severitate subito tranfisse. = cfr . soliferro. solifèrro, sm
. solo), con sincope; cfr . fr. solipede (nel 1556)
da allamare (v.); cfr . « lingua nostra », xv (
'consolare'(di origine incerta); cfr . provenz. solatz (nel 1250 circa
continuatore del lat. suillus 'di porco'(cfr . suilla caro 'carne suina') sul