tr. (per la coniug.: cfr . chie dere; part
tr. (per la coniug.: cfr . porre). ant. collocare
= var. di area centrale (cfr . anche abr. retràfiere, retràpene
triricare 'tagliare in tre parti'; cfr . anche ingl. to retrench (inizio
= dal nome proprio femm. roberta-, cfr . prov. e dial. fr.
per il signif. n. 6, cfr . il fr. robette 'camicia
ropilla, dimin. di ropa 'vestito'; cfr . anche fr. roupille (nel
= deriv. da robinson; cfr . fr. robinsonnade (1872) e
= voce di provenienza lomb. (cfr . lat. mediev. rubiola,
rossumt s universal robots), 1921; cfr . soffici [in ii frontespizio,
. = deriv. da robusto: cfr . rohlfs 1125. róca,
deriv. dal nome proprio rocambole; cfr . panzini [1905], iv-422:
= voce di area lomb. (cfr . milan. roccadin), deriv.
rosa (v. rò§a); cfr . anche carducci, iii-8-363: se la
, per il colore rosso dei fiori; cfr . lat. russeolus 'rosseggiante5; voce
n. 5, 9 e 21, cfr . anche fr. rosette.
dal gr. puxàvr] 'pialla'; cfr . anche curasnetta. rosétto1
sul modello di giallastro, grigiastro; cfr . anche fr. rougeàtre.
(v.), con aferesi; cfr . anche milan. rostiscianna. della
= dal germ. * raustjan; cfr . anche fr. ant. rostir (
. da roso. rosura, cfr . ant. rosicchiamento, in partic.
rumpére (v. rompere). cfr . anche rotta2. rotino [
rotondo-, per il n. 3, cfr . anche rondello (v.).
, dimin. di rouelle 'piccola ruota'; cfr . anche ruletta. roulotte [
fr. roulotte, da rouler 'rotolare'; cfr . anche rulotta. roulottista,
. stor. del n. 2, cfr . lucrezio, dekerum natura, iii
. rubro), per il colore; cfr . anche fr. rovillon.
e visitare (v. visitare); cfr . anche fr. ant. revisder.
da rota (v. ruota); cfr . boerio, 586: 'rozzo
da chiasso1 (v.); cfr . cherubini, 1-ii-135: « 's'ciasser'
inseguito. = voce onomat.; cfr . anche squittire. schiattóne
schiattare; per il n. 2, cfr . napol. schiattane. schiattóso,
nel sec. x in germania); cfr . anche slavo. schiavo2
vaivoda, scritta in schiavo. = cfr . schiavo1. schiavóna,
. = deriv. da schiavone2-, cfr . anche lat. mediev. sclavonescus
forse dal frane, skìtan 'defecare'(cfr . r. e. w. 8000
pass, stabiato (v.). cfr . anche m. arcangeli [« lingua
dimin. da schicchero 'ricamo, smerlo'(cfr . malagoli, 364) -
var., di area ven. (cfr . venez. s'cenza, veron.
= dal got. slaiths 'semplice'; cfr . ted. schlecht. schifa1,
'battello'; per il n. 3, cfr . ingl. skiff. schifo4
. = voce di origine espressiva; cfr . schiccherare. schimbo, v
, come questa, di origine germanica (cfr . ingl. ant. cnif mod
di area tose, e romagn. (cfr . anche bo- logn. stiopa 'doppietta
= dal got. * slipjan \ cfr . anche ted. [ent \ schlùpfen
= adattamento di una voce turca: cfr . anche fr. esquirace e spagn
'cacare'corrispondente al longob. biskizzan (cfr . ted. [be] scheissen)
tr. (per la coniug.: cfr . chiudere). aprire, socchiudere
di origine e di area seti. (cfr . venez. schizzignoso), deriv