, con suff. aggett.: cfr . rohlfs, 504. qualùncata,
-umque con unquam 'talvolta ': cfr . rohlfs, 504. qualunque siasi
-0, come adesso e adesso-, cfr . dante, par., 29-12:
re ', e di origine incerta; cfr . anche fr. race 'ge
= voce di area romagn. (cfr . bologn. ràza), di etimo
forse deriv. da razzare1-, cfr . anche razzinaglia e razzineto.
), con aferesi della prima sillaba (cfr . anche il toponimo tose.
'vino conservato in luogo fresco '(cfr . tose, rezzaio 'a bacìo
. = deriv. da razzo1', cfr . anche arazzerla (v.).
. = deriv. da razzo, cfr . fr. arrageois. razzése
gola. = etimo incerto: cfr . razzente. razzétta,
tali canaletti dipartendosi dai canali principali; cfr . però raz? aio3.
= voce diffusa sulle montagne pist.: cfr . razzaia, razzinaio e razzineto.
= voce di area pist.: cfr . razzaia, razzinaglia e raz-
= forma masch. di razza1-, cfr . anche calabr. razzu 'razza
), collettivo spreg. da razza1', cfr . anche tose, merid. bruzzimaglia
come principe, duca e simili: cfr . monarchia, n. i)
che portava solo il titolo onorifico: cfr . corona1, n. 7, e
: appellativo del sovrano di portogallo (cfr . anche fedele, n. 1)
del, di re: pesce donzella (cfr . membro, n. 22)
nell'espressione re magi, per cui cfr . magio, n. 2).
ambascerie e di missioni di fiducia (cfr . arma1, n. 12).
, della natura: l'uomo (cfr . anche natura, n. 8)
-re dei fiumi: il po (cfr . anche fiume, n. 1)
che non si può non mantenere (cfr . anche parola, n. 4)
reds 'disposizione, esame '(cfr . r. e. w.,
laricàtum 'resina del larice '(cfr . r. e. w.,
rhoeas e in altre papaveracee. = cfr . readico-, voce regista-, dal d
. (per la coniug.: cfr . agire). esercitare un'azione contraria
altro corso d'acqua (un fiume: cfr . anche fiume, n. 1
di carta, il formato: cfr . anche carta, n. 1)
partic. nell'espressione paese reale (cfr . paese, n. 8),
si oppone a parte di raddoppio: cfr . raddoppio, n. 7).
ralig-al-ghàr 'polvere di miniera '; cfr . anche fr. réalgar (nel 1495
= deriv. da reale1', cfr . anche fr. royalisme (nel 1770
= voce di area seti. (cfr . emil. e lomb. reatéin,
alter, del lat. ad libitum-, cfr . ribidine. reboante (pari
it. ribaldo (v.); cfr . tuttavia l'ant. ribozzo
. = voce gergale lombarda: cfr . emil. rabàj 'ragazzo '.
. rèbus, intorno al 1480; cfr . anche piemont. rebuss, nel 1814
, tratta secondo alcuni -ma erroneamente (cfr . franzòsisches etymologi- sches wòrterbuch, x
intr. (per la coniug.: cfr . cadere). ant. ricadere
= voce di area tose. (cfr . lucch. recacca, garfagnino recaco,
re1 e cacchio (v.); cfr . regabbio e re cacca.
= voce di area tose. (cfr . lucch. ornecchio e casentìno recchia
. (per la coniug.: cfr . cedere; aus. avere)
. nella critica testuale, recensione (cfr . recensione, n. 2).
); per il n. 4, cfr . ingl. recession. recessività
. 5 e il n. 7, cfr . ingl. receptor nel mondo contadino