(v. n. 4), cfr . ingl. quaìification. qualìstica,
. nell'espressione parti di qualità: cfr . anche parte, n. 8
tipici della tragedia o dell'orazione (cfr . anche qualità, n. 25
= voce di area merid. (cfr . napol. rask$), deverb.
con la scrematura del latte (cfr . sicil. rasku 'panna ':
= deriv. da raso1 ", cfr . anche rasiera e rasiere.
= deriv. dal nome rascia (cfr . rascia1). rasentare,
del bastione è rasente. = cfr . rasente1. rasènte3,
= voce di area sett. (cfr . milan. rasoi, friul. ràsul
sett., deriv. da raspare-, cfr . la var. tose.
scempie sono di area sett. (cfr . rohlfs, 1084).
. (per la coniug.: cfr . assidere). letter. ant.
tr. (per la coniug.: cfr . assumere). ant. riacquistare
di rastrum (v. rastro); cfr . anche spagn. rastnllo, collaterale
= var. di area tose. (cfr . anche lastrigliera, rastegliera, rastigliera
rasoio, con cambio di suff. cfr . rohlfs 1086. rasultare, v
= deverb. da rateare; cfr . anche spagn. rateo (da
. errare), con aferesi; cfr . r. e. w. 2906
frumento. = voce ind.; cfr . anche rati. ratiti,
= deverb. da ratire per raitire-, cfr . anche ratto. rato3,
= dal lat. * rutabellum (cfr . r. e. w. 7471
. (per la coniug.: cfr . tenere). letter. fermare,
la sua diffusione in area romanza (cfr . fr. rat) e germanica occidentale
fr. rat) e germanica occidentale (cfr . ted. ratze, ant.
fatto pensare a una formazione onomatopeica [cfr . spitzer in ar x (1926,
rapido ', o dal germanico rato-, cfr . lat. scient. rattus.
tr. (per la coniug.: cfr . torcere). ant
pronom. (per la coniug.: cfr . trarre). contrarsi, rattrappirsi
da trarre (v.); cfr . anche lat. retrahére.
da ruber 'rosso '(ma cfr . r. e. w. 9156
tose, rovina 'scoscendimento '(cfr . fr. rovine 'torrente, scoscendimento
revisitàre 'ritornare a vedere '; cfr . rovistare. ravastinèlla, sf
da una voce di origine malgascia: cfr . a. de théis, 127:
ravisa), dal lat. rapicius (cfr . r. e. w
coniato nel sec. xiii. = cfr . ravegnano e ravennate. ravigòtta,
. = dal fr. ravigote; cfr . vialardi, lxvi-2-361: « trota
ravizze. = voce dial.; cfr . lat. rapicius * della rapa'.
. da rava (v.); cfr . c. durante, 2-434: «
pronom. (per la coniug.: cfr . vedere). rinnegare i propri
intr. (per la coniug.: cfr . avvenire). avvenire, accadere
ravvio-, per la coniug.: cfr . avviare). indirizzare sulla via giusta
da avvicinare (v.); cfr . anche riawicinare. ravvicinato (pari
tr. (per la coniug.: cfr . avvincere). ant. avvolgere
e aretina, dal provenz. reviscolar (cfr . fr. ant. revesquir)
tr. (per la coniug.: cfr . volgere). avvolgere uno o
= deriv. da ravvolgere-, cfr . anche volgolo. rawòllere,
razzàq 4 colui che nutre '; cfr . anche gr. mod. pa ^
signif. n. 2, cfr . spagn. racional. cfr. anche
2, cfr. spagn. racional. cfr . anche maestro razionale (v.