-quadrante navale: quadrato navale (cfr . quadrato2, n. 14)
di quadrare (v. quadrare1); cfr . anche ir. caaran.
la forma del pari. pass. (cfr . lapis quadratus 'pietra squadrata '
quadratus (v. quadrato2); cfr . fr. quadratique e ingl. quadrata
13. orzo quadrato: orzo tetrastico (cfr . orzo, n. 1)
= nome d'agente da quadrare-, cfr . lat. tardo quadràtor -óris nel
rapporto irrazionale fra due grandezze geometriche: cfr . anche cerchio, n. 1
, lat. quirinàlis [collis]: cfr . quirinale1. quirinale3, sm
corso un attacco al quirinale. = cfr . quirinale2. quirinali (quirinàlie
voce dotta, lat. quiris -ritis (cfr . quiriti). quiriti,
'suddivisione politico-religiosa di roma antica'; cfr . anche quirino1.
', con valore rafforz.; cfr . anche iviritto e quiviritta, quiciritta
di quisciottismo e di divozione. = cfr . fr. [don-] quichottisme,
(v. quitto); cfr . anche lat. mediev. quitare per
', con valore rafforz.; cfr . anche iviritto, quiciritta, quinciritta
tr. (per la coniug.: cfr . cuocere). ant. cuocere
declinabile nel lat. mediev. (cfr . plur. quodlibeta); le forme
quotidie (v. quotidie); cfr . anche cotediano. quotìdie, aw
= deriv. da quota1: cfr . ingl. quotity. quotitativo
col suff. dei verbi frequent.; cfr . fr. cotiser (deriv.
= nome d'azione da quotizzare: cfr . fr. quotisation. quoto
tr. (per la coniug.: cfr . abbattere). chiudere accostando,
rabbi * mio maestro '; cfr . anche rabbino. ràbbia (ant
. robbe; per il n. 2 cfr . milan. rabòtt.
. neotestamentario paxà 'stupido '; cfr . matteo 5, 22: « qui
ogni sorta di birbonate. = cfr . raca. racca2, sf
= voce di aerea lomb. (cfr . anche raca 'vermena di salice
raccaglia scalcagnata e aggufita. = cfr . racca1. raccagna { racagna
= voce di area abr. (cfr . il mod. raccà 'svellere,
radere 'raschiare, portar via '(cfr . a. castellani, ipiù antichi
. (per la coniug.: cfr . accendere). ant. e letter
tr. (per la coniug.: cfr . accettare). ant. e
. (per la coniug.: cfr . chiudere). contenere nell'interno,
tr. (per la coniug.: cfr . cogliere). prendere e sollevare
leggere la raccomandìa dell'anima. = cfr . raccomandigia. raccomandigia (
tr. (per la coniug.: cfr . giungere). ant. unire
tr. (per la coniug.: cfr . conoscere). ant. riconoscere
= nome d'azione da raccontare1-, cfr . anche fr. ant. racontement.
= nome d'azione da raccorciare', cfr . anche acconciamento. raccorciare
= agg. verb. da raccorciare; cfr . anche accorciativo. raccorciato
ronom. (per la coniug.: cfr . accorgere1). ant. [
di 'unitamente, congiuntamente '(cfr . invece boccaccio, ii-271).
. (per la coniug.: cfr . crescere). letter. ant.
della midolla spinale. = cfr . rachialgia. rachianestesìa, sf
. rachimburgii, di origine germanica; cfr . muratori, 7-i-140: « presso i
della terminologia medica dell'epoca (cfr ., su tutto, c. ta
etimo e deba penetrazione in it., cfr . d. e. l
. (per la coniug.: cfr . dare). region. ricordarsi.
sm. elettrotecn. duplicatore. = cfr . raddoppiatore1. raddoppiatura, sf