'negare, rifiutare '; cfr . fr. nègatif. negati
. neglèctus 'negligenza, trascuratezza'; cfr . provenz. nalech 'errore'. e
= da neghittoso, con sviluppo popolare (cfr . ne- ghiotto).
deriv. da * neghietto 'negletto '; cfr . negletto. neglècto, v.
. = denom. da negletto-, cfr . neglettire. neglettire [negletire)
. = denom. da negletto-, cfr . neglettare. neglètto [neglècto,
con nassa1 (v.); cfr . venez. negozza e ferrarese nagossa.
né e gotta2 (v.); cfr . rohlfs, 499- negoziàbile,
= agg. verb. da negoziare; cfr . anche fr. negociable (nel
', nome d'azione da negotiàri; cfr . anche fr. négo-altra a pervenire in
vendono a cantare gervi. = cfr . nerella. negreria [negrarìa)
. = denom. da negrezza; cfr . anche lat. nigricàre * nereggiare
. di nigricàre 'nereggiare '; cfr . anche nigricàre. negrìccio
negro e nuvola (v.); cfr . negrinube.
= dallo spagn. negrito; cfr . negrito. negrità2, sf.
, a porto aiegre? = cfr . negrito. negrità,
la corporatura minuta di tali popolazioni; cfr . anche negrillo.
= dal fr. nègritude', cfr . lat. nigritùdo -inis 'nerezza '
nelle parlate popolari, soprattutto toscane; cfr . lo spagn. negro 'nero
nell'uso comune di 'magia nera cfr . ant. fr. nigromancie e la
e la traduzione tedesca schwarze kunst; cfr . anche il còrso grananti 'folletti
di negus che è participio passato; cfr . l'abissino nagascia 'dominare '
gr. -oeistx 'simile '); cfr . fr. nématoides.
, lat. nimbus 'nuvola '; cfr . venez. nemboìzza 'tempesta,
vé{x
vèfxcu 'spartisco, distribuisco '; cfr . tramater [s. v.]
dotta, lat. scient. nemesia; cfr . nemesia1. nemèsie,
. mica3, n. 4); cfr . lat. volg. né ^
mica 'briciola, piccola quantità'; cfr . romeno nimica 'niente ',
lat. minna 'poppa '; cfr . anche menna e nenna (v.
per il significato del n. 2, cfr . lorenzo de'medici, ii-153:
nome di una dea dei funerali nenia (cfr . s. agostino volgar.,
una radice nen di origine germ.; cfr . austriaco e bavarese nen, groenlandese
al vocativo come forma confidenziale); cfr . anche nonno (v.).
, deriv. dall'ar. nenufar; cfr . fr. nénufar, spagn.
, con dissimilazione e assimilazione contemporanee; cfr . rohlfs, 331. nèo1
gnaevos, di origine sconosciuta; cfr . anche nevo1 (v.).
e capitalismo (v.); cfr . ingl. neocapitalism. neocapitalista,
e classico1 (v.); cfr . fr. nèoclassique. neòclito,
* nuovo, recente '); cfr . neocriticismo e neocriticista. neocubismo
? ùcù 'nasco '(cfr . anche lat. tardo neophytus);
dotta, lat. scient. neognathae; cfr . anche neo gnato.
) e guelfo (v.); cfr . anche neoguelfismo. neohegelianismo [
discorso ', sul modello di analogìa', cfr . anche ingl. neology e fr
discorso ', col suff. -ismo \ cfr . anche fr. néologisme.
la forma del corpo a mezzaluna; cfr . anche neomenìa. neomenìa,
, gr. vcopiivta 'novilunio '; cfr . anche lat. neomenia', il
) e nato1 (v.); cfr . anche fr. nouveau-nè, ingl.
. néo-plasiicisme (nel 1920); cfr . oland. nieuwe beelding e ted
= femm. sostant. di neoscolastico; cfr . fr. nèoscolastique.