motto d'ordine del n. io, cfr . rispettivamente il fr. mot '
col suff. accr. e collettivo; cfr . rohlfs, 1040.
accostare probabilmente al tema di muovere; cfr . anche mormeca. moventano, agg
che indica condizione, modo di essere; cfr . fr. mouvence (nel 1611
gravosa, si può tollerare quella minore (cfr . anche brigantino, n. 2
naviculare [manus, pedis]: cfr . lat. tardo navicularis (vi sec
, dimin. di nàvis 'nave '; cfr . nauculari 'andare in barca '(
, secondo la rotta più breve (cfr . anche dirittura, n. 11)
secondo la quale soffia il vento (cfr . anche controvento1, n. 1)
attribuita dalla tradizione storiografica a pompeo (cfr . plutarco, pomp., 50
, destinato ai temi participiali; cfr . rohlfs, 1117. navigazióne
seguono la stessa rotta in convoglio (cfr . anche conserva2, n. 1)
all'interno del gruppo di navi (cfr . anche formazione, n. 11
tutti i meridiani con angolo costante (cfr . anche lossodromico). -navigazione ortodromica'
da gabbia', di grandi dimensioni (cfr . anche gabbia, n. n)
e, in seguito, 'flotta '; cfr . fr. navilie e pro- venz
sfero o sfera (v.); cfr . anche fr. navisphère.
= deriv. da navone per apocope; cfr . anche napo1.
corrispondente it. nax ^ è \ \ cfr . naulo. navoncèlla,
., a bologna nel 1269); cfr . lomb. navòn e venez.
lat. nazareus 'di nazareth '; ma cfr . isidoro, 10-190: « nazareus
= voce lig. nazarolla', cfr . sicil. 'nzaloru. nazatta
fr. nationalisme (nel 1780); cfr . ingl. nationalism (nel 1844
area centro-meridionale, di etimo incerto (cfr . rew, 5846 s. v.
'nuovo ') e artico; cfr . anche ingl. nearctic. neartròsi
voce dotta, deriv. da nebula; cfr . anche ted. nebular, usato
corso di litologia, bologna 1885 (cfr . « lingua nostra », xxxv (
volta celeste in forma di nebbia (cfr . anche nebulosa, n. 1)
pist., di valore onomat.; cfr . anche lecca1. nòcchio,
mediev. nebula 'cialda '(cfr . anche lig. nègia), con
, con la desinenza verb.; cfr . anche lat. necessare (venanzio fortunato
. = denom. da necessità; cfr . anche lat. mediev. necessitare
propriamente 'crisalide del baco da seta': cfr . necidalo1. neciesàrio,
yo£ 'mangiatore di carogne '; cfr . anche necrofago. necrofagìa, sf
= voce dotta, gr. vexpvpày (cfr . necrofagia). necrofilia
della famiglia nemotteridi. = cfr . necrofilo1. necròfito,
del genere necrophorus 'necroforo '(cfr . necroforo2). necròforo1, sm
indi vi depongono i uovi. = cfr . necroforo1. necrografìa,
e x6yo <; 'discorso'; cfr . anche fr. nécrologie. necrològico
. véxptoau; 'stato di morte cfr . fr. nécrose, ingl. necròsis
= adattamento di una voce africana; cfr . anche nesr.
dotta, lat. scient. nephrops; cfr . nefropsidi. nefropsidi,
. naevus 'difetto della pelle, neo'; cfr . il senese niego e l'abr
l'abr. nehe 'neo '; cfr . anche il romeno neg *
= forse connesso con nega *; cfr . abr. né [h] a
con leni- zione della velare intervocalica; cfr . fr. nier, spagn.
aria calda. = voce amarica; cfr . tigrino nagarìt 'la annunciale '.
= femm. sostant. di negativo; cfr . lat. tardo negativa. negati
. = deriv. da negativo; cfr . ted. negativismiis. voce registr
= deriv. da negativo-, cfr . fr. négativiti. negativi