e [bicicletta (v.); cfr . fr. motocyclette (nel 1903
] e ciclo1 (v.); cfr . fr. motocycle (nel 1896
] e coltura (v.); cfr . fr. motoculture (nel 1920
dal d. e. i., cfr . fr. motodromi.
'; per il n. io, cfr . fr. moteur. motoreattóre,
= nome d'azione da motorizzare; cfr . fr. motorisation («
per la var. motòscafo, cfr . panzini, iv-438: « 'motòscafo':
dal biologo olandese h. de vries (cfr . mutazionismo).
. = deriv. da mutazione; cfr . fr. mutationnisme (nel 1931
= voce di area veneta; cfr . trentino mutegón 'cupo,
, con cambio di suff.; cfr . mutabile. mutevolézza,
mutiner (nel sec. xiv); cfr . (un'opera d'arte,
= denom. da muto *; cfr . anche ammutire. mutisia
dal lat. modius 'moggio '; cfr . anche fr. ant. muit
merid., deriv. da imbuto1', cfr . irpino muto, abr.
, lettera mutola: consonante muta (cfr . muto1, n. 21).
, dimin. di-mùtus * muto '; cfr . romeno muntur. mùtolo2,
', sul modello di microscopio; cfr . ingl. mutoscope. mùtria
in vari dialetti ital. attraverso venezia: cfr . napol. mùtria 'sembiante '
. da mutuus 'mutuo '; cfr . fr. mutuel. mutualismo,
. = deriv. da mutuale; cfr . fr. mutualis me.
mutuus 'scambievole, vicendevole '; cfr . mutuo1. mùtuus dissènsus, locuz
= deriv. da muggine; cfr . anche lig. muzao.
nayar 'capo, condottiero '(cfr . « lingua nostra », xxxii
la distillazione dei fiori d'arancio (cfr . anche acqua, n. 6l
. dall'ar. naphe 'odore, profumo cfr . anche lanfa.
da microcefalia; microcefalo. = cfr . nanocefalìa. nanocormìa, sf.
; per la var. m., cfr . d. e. i.
dal lat. ndpus 'navone '; cfr . lat. scient. napellus
= dal nome di napoleone /; cfr . fr. napoléonique. napoleònide
; per il n. 5, cfr . ven. napa del camiti, metafora
. = deriv. da nappa1', cfr . fr. nappeuse. nappèllo,
. hnapp o dal frane, hanap', cfr . lat. mediev. napus
della città narbo -ònis 'narbona '; cfr . fr. narbonnais. narcafto,
suff. che indica condizione patologica; cfr . fr. narcotisme. narcotizzante (
suff. dei verbi frequent.; cfr . ingl. to narcotize. narcotizzato
voce dotta, lat. nardus àisticus; cfr . in partic. giovanni 12,
), più nota come cervino (cfr . cervino3): anche nell'espressione nardo
dotta, lat. scient. nardus; cfr . anche nardo1. nardoo [
cui si metteva l'acqua); cfr . anche fr. narguilè, ingl.
e hvalr 'cetaceo, balena '; cfr . fr. narval e ingl.
= deriv. dall'ungherese naszàd; cfr . nassada. nasaria, sf;
= voce di area centro-merid. (cfr . abr. nasciènzo, na- pol
= deriv. da nascere', cfr . genov. nasciùn 'nascita '(
per la forma prominente del muso; cfr . salvini, 23-304: « '
a un'eccessiva sensibilità anche olfattiva (cfr . espressioni del tipo avere la puzza al
= adattamento del persiano nasil ", cfr . anche lat. mediev. nasicius
naso e faringe (v.); cfr . lat. scient. nasopharinx.
voce dotta ^ deriv. da nasofaringe; cfr . lat. scient. nasopharyngeus.
che indica un processo infiammatorio; cfr . lat. scient. naso