mózzo1 e orecchio (v.); cfr . venez. mozorece. mozzorécchio2,
p. minuscolo); mi (cfr . mi3). 2.
. mocca 'dalle corna mozze '; cfr . lucch. mucco 'vitello
, da kara 'noleggiare '; cfr . fr. moucre, spagn. almocrebe
= adattamento dello spagn. mocador; cfr . moccatoio e moccaturo. muccerìa
= dal fr. ant. mucquerie; cfr . anche moccare2. mùcchera
. mutulus 'pietra sporgente, modiglione'; cfr . basco mùculu, ladino mudi, lomb
lomb. e piemont. mul \ cfr . anche romeno muche 'spigolo ',
etrusco mutuca (pseudo diomede); cfr . màcoli (a mon- temurlo)
lat. tardo buculus 'giovenco '; cfr . napol. màcchie, calabr.
. dal d. e. i. cfr . anche buci. mucciaccia (
= adattamento dello spagn. muchacha; cfr . folengo, 1-ii-91: « circumspiciens
* muciare (o * mukyare) \ cfr . fr. ant. se mucier
= adattamento del fr. moquer; cfr . anche moccare2. mùccico
. = voce tose. (cfr . fior, e pis. zìvolo muciatto
. mucicus, da mùcus * muco cfr . fr. mucique. mucidàglia,
suff. del part. pass.; cfr . anche mucidire.
dal lat. nebula 'velo sottile '; cfr . anche nebula. nièvolo, sm
. nigenno, agg. nigeriano (cfr . nigeriano2). montale, 7-101
. tardo nibùlus 'nibbio '; cfr . sicil., calabr., napol
colore rosso scuro tendente al bruno; cfr . ingl. nigrine (nel 1805
1394 del codice di diritto canonico; cfr . anche imprimatur. nikel
persiano nilgau) 'bue azzurro'; cfr . fr. nilgau (f),
costruito sul modello di * amicitas -àtis (cfr . amistà) e in concorrenza con
con la terminazione astr. -anza \ cfr . ami stanza. nimistata,
, della versilia e dell'elba; cfr . còrso nimmu. nina,
umbra e mar chigiana. cfr . romeno ninge. nini,
., probabile dimin. di giovannino (cfr . anche nino).
. = deriv. da ninivita; cfr . lat. tardo niniviticus. ninna
tu uccelli. = voce infantile: cfr . nanna. ninnananna (
scultor sovrano. = voce furbesca (cfr . necche). nirvana,
dotta, lat. scient. nitella; cfr . nitella1. nitènte, agg
= denom. da nitrato *; cfr . fr. nitrater (nel 1907)
, dal gr. vixpcxé »;; cfr . fr. nitrique (nel 1787
da nitro, sul modello di miniera: cfr . fr. nitrière (nel 1562
. facère 'fare, produrre '; cfr . fr. nitrifer (nel 1797)
= nome d'azione da nidificare; cfr . fr. nitrification (nel 1797
sali derivati da un acido in -050; cfr . fr. e ingl. nitrite
egiziano ntrj, ebr. neter); cfr . fr. nitre (xiii sec
. ytwàw 'genero, produco'; cfr . ingl. nìtrogen (nel 1794)
; membrana diversiva; terza palpebra (cfr . anche membrana).
dovere. = voce tose.: cfr . nizzo. nizza4, sf.
, della nascita, ecc.; cfr . anche nobile, n. 7.
forse diffuso dal ducato di benevento (cfr . ted. knòchel) ', v
= voce di area centrale (cfr . a. l. i.,
vaóxxrjpcx; * padrone della nave '; cfr . b. e. vidos
area tose, occidentale e merid. (cfr . ali., 1987); la