, da motion 'movimento '; cfr . mozione1. mozióne1, sf.
lat. motto -ònis 'movimento '; cfr . fr. motion (nel xiii
. moza 'fanciulla, ragazza '; cfr . mózzo2. mózza2 (móza
dal lat. modius 'moggio, misura cfr . mòzzo1. mozzafiato,
araba, col suff. dimin.; cfr . spagn. muceta; v.
invece da [veste] mozza; cfr . pallavicino, ii-657: « richiese da'
; 'innovazione, amore di novità cfr . ingl. neoterism (nel 1851)
. = deriv. da neoterismo1; cfr . anche neoterismo2. neoteroi (neòteri
un neotomista. gramsci, 1-59: cfr . per il modo di concepire la dialettica
vé
); per il n. 1, cfr . anche lat. scient.
'; per il n. 6, cfr . anche lat. scient. nepenthes
corrispondente greco ha valore di agg. (cfr . odissea, iv, 201)
viva in molti dialetti it.; cfr . anche provenz. e catal. nepta
, dal nome del genere nepa (cfr . nepa2), col suff. aggettivale
, dal nome del genere nepa (cfr . nepa2). nepiologìa, v
trasferimento del dittongo -ie-dalle forme rizotoniche (cfr . nièbbita); le var. nepotella
. neptunius 'di nettuno '; cfr . anche lat. tardo neptùnia
dotta, dal lat. iniquitas -stis (cfr . iniquità), con aferesi e
nequità; per la var. niquitoso, cfr . anche iniquitoso.
; per la forma invar., cfr . lat. nequities, var. di
. olivo neraiolo: olivo moraiolo (cfr . moraiolo, n. 3).
, col suff. spreg. -astro; cfr . anche fr. noiràtre.
nel nesso rv in posizione mediana (cfr . rohlfs, 262).
. nereis -eidos 'nereide '(cfr . nereide1). nerèide3, sf
scient. nereidea, da nereis -eidos (cfr . nereide1).
, dal nome del genere nereis (cfr . nereide2). nereidine,
dal nome del genere nereis (cfr . nereide2). nerèlla,
. sostant. deriv. da nero; cfr . anche nerello, n. 3
-grum, con caduta di g (cfr . rohlfs, 262). nero
'serpente'; per la var. nerofìdio, cfr . lat. ophidion 'ofidio '
nervoso-, per il n. 3, cfr . anche lat. nervose *
pres. di nescire 'non sapere cfr . anche nescio. nescìbile, agg
nesciente; per la var. nescientremente, cfr . anche lat. nescienter.
'; per il n. 2, cfr . anche ingl. nesiots. nésir
< k] exire 'uscire di qui'; cfr . tose. nuscire, chianino noscire
, con dissimilazione di m in n; cfr . anche mespilo. nèspola
-nespolo primo', lazzcruolo (cfr . lazzeruolo * j. c
ipse unus 'neppure uno solo '; cfr . anche fr. ant. nesun
, dal nome dell'eroe omerico (cfr . nestore1). nèstore3, sm
'; per la var. nestorino, cfr . fr. ant. nesterin (
, da un lat. * nitidiare] cfr . lomb. ant. netezàr,
e delle acque nell'antica religione romana; cfr . fr. neptunien (sec.
); per il n. 2, cfr . ingl. neptunian (nel 1794
a un'unica emissione di voce. cfr . fr. neuma (sec. xiv
dal gr. veùpov 'nervo '; cfr . lat. scient. neuralis e
'e xéjjprx 'involucro '; cfr . lat. scient. neurilemma, neurilema
dal gr. veùpov 'nervo'; cfr . fr. neurine. è registr.
suff. che indica affezioni tumorali; cfr . lat. scient. neuroma e