); per l'espressione insalata russa cfr . il fr. salade russe.
in-con valore illa tivo; cfr . fr. saliver (nel 1611)
dotta, lat. scient. lavandaia; cfr . lavanda2. lavendulana, sf
= voce di area sett.; cfr . lavéggio. lavezzuòlo (region.
. per le varianti laborare e lagorare, cfr . rohlfs, 28. ant
lavorare e terra (v.); cfr . bologn. -lavorare di bastone
, in partic. un giorno: cfr . anche giornata, n. 4
lavorato: spettacolo di fuochi artificiali (cfr . fuoco, n. 21).
. fuoco lavorato: fuoco greco (cfr . fuoco, n. 21).
* lavoro, fatica '); cfr . rohlfs, 1075: « una più
galli su parole di filippo turati (cfr . anche inno1, n. 3
passaggio dalla b alla v intervocalica, cfr . rohlfs, 215. lavoréccio
. ant. dial. di lavorante-, cfr . rohlfs, 619: « in
pistoia, lucca e pisa, cfr . il pistoiese e il lucchese brucente,
. = deriv. da lavoro-, cfr . rohlfs, io77: « l'esito
dubbi sulla sua derivazione da -erium, cfr . piemontese semineri 'seminazione',...
= deriv. da lavoro-, cfr . lavorieroe lavoreria. lavorièro1
laborier 'lavoratore'(nel 1204); cfr . lat. mediev. laboreium (nel
(nel 1300, a venezia). cfr . rohlfs, 1113: « -iere
lasciato la valle. = cfr . lavoriero1. lavori a
= deriv. da lavorare. cfr . rohlfs, io77: « -io,
tutti gli appartenenti a tale categoria (cfr . contratto2, n. 1),
. mediev. lazulum 4 azzurro '(cfr . lapislazzuli).
. lazzaro, protettore degli appestati; cfr . florio-torriano: « * lazzarina ',
,... lazzeri. = cfr . lazzo1. làzzaro3, sm.
lazzo col suff. dei verbi iterativi; cfr . lazzare. lazzerare
nei versi del de profundis ", cfr . lazzerone1. lazzerettièra, sf.
/ i lui ni- daci = cfr . lazzeruolo2. lazzeruòlo2 (lazzeròlo
latte '(lac lactis); cfr . lat. mediev. vinum lacteum (
funzione di compì, di specificazione (cfr . casa, n. io)
lo, lei: glielo, gliele (cfr . gli2, n. 3).
. (anche con uso pleonastico). cfr . gli2, n. 4.
spazio che scorre lungo un fiume (cfr . leale2). tramater
crambe. = etimo incerto; cfr . landino [plinio], 446:
ant. ligita di area mediterranea (cfr . lat. liger * il fiume loira
12. stor. lealista (cfr . lealista, n. 2).
del fr. loyalisme 'legalitarismo '; cfr . ingl. loyalism. lealista
oleandro (v.) per aferesi; cfr . lomb. e piem. leander
con la caduta della v intervocalica; cfr . rohlfs, 215. leanza1 (
= deriv. da lebbroso-, cfr . fr. léproserie. lebbrosla
da lepra * lebbra '); cfr . fr. lépreux (dal sec.
da elleboro, per aferesi e metafonia; cfr . lebore. lebète (
. = da elleboro per aferesi (cfr . lebero). lecanicefàlidi,
e { xéxpov 'misura '; cfr . fr. lécanomètre. lecanòra
settentr., di valore onomatopeico; cfr . piem. lécca 'percossa, botta
. region. femmina del cinghiale (cfr . lefa). =
= voce di origine longobarda; cfr . fr. ant. lehe (
e da culo (v.); cfr . fr. lèche-cul. leccalécca
. di lingère 4 leccare '; cfr . gr. xelxos, ir. lécher