= deriv. da inscritto-, cfr . lat. tardo inscriptibllis (diomede)
una figura geometrica, un solido; cfr . inscrivere, n. 4)
e da scriptio -ónis 'scrittura '(cfr . iscrizione). inscròscio
di scrùtàri 'indagare frugando '; cfr . fr. inscrutable (sec. xv
= deriv. da inscrutabile-, cfr . fr. inscrutabilité. inscùlpere
e scusabile (v.) (cfr . inescusabile). in
'(da secare 'tagliare'); cfr . fr. insécable (nel 1570)
, dal nome del genere lemur (cfr . lemure2). lemùrio,
le forze, a tutta possa (cfr . bastalena). allegri, 1-6
= denom. da lene (cfr . allenare2). lendinatura,
. dal nome di n. lenin (cfr . leninismo). leninista,
. dal nome di n. lenin (cfr . leninismo). leninìstico, agg
. dal nome di n. lenin (cfr . leninismo); voce registr.
verb. da lenire 'mitigare'; cfr . fr. lénitif (nel 1314)
nel territorio umbro-laziale soggetto a lenizione: cfr . 'groge', croce; * greda
si trovassero nell'interno della parola: cfr . 'i gabilli', i capelli;
di quella putrida lenocinia. = cfr . lenocinio. lenocìnlo)
. chirurg. ant. coltello lenticolare (cfr . lenticolare, n. 5)
gli occhiali a cavalcioni sul naso (cfr . inforcare, n. 6)
-regolare una lente: metterla a fuoco (cfr . fuoco, n. 27)
di forma col seme della lenticchia; cfr . fr. lentille (nel 1690)
, con doppio suff. dimin.; cfr . rohlfs, 1038.
= dimin. di lente1) cfr . fr. lenticelle. lenticellare,
, lat. lenticùla 4 lenticchia '; cfr . fr. lenticule.
lenticolare: ganglio ciliare o oftalmico (cfr . ganglio, n. 1).
giacimento filoniano di forma leggermente convessa (cfr . giacimento, n. 5)
di fossili discoidali agglomerati o inglobati (cfr . occhiadino). -fossile lenticolare (
. da lenticùla 4 lenticchia '; cfr . fr. lenticulaire (sec. xvi
, da lenticùla 4 lenticchia '; cfr . fr. lenticulé. lenticòno
da fórma 4 figura, aspetto'); cfr . fr. lentiforme. lentigenopolipòsi
, da lentigo -inis 4 efelide '; cfr . fr. lentigineux (nel 1583
, dal lat. lentichla 'lenticchia'; cfr . fr. lentilles (sec. xii
, con la concrezione dell'articolo; cfr . genov. léntima 4 fodera del guanciale
. = dal lat. lentiscus-, cfr . lat. scient. [pistacia]
o lenta nervosa: febbre nervosa (cfr . febbre, n. 2).
= dal lat. lentus 'pieghevole'; cfr . isidoro, 17-7-51: « lentum
lentum vimen et vites. vergilius (cfr . georg. 4, 558; ecl
* lentezza '(columella); cfr . fr. lenteur (sec. xiv
per incrocio con lentus 'flessibile'; cfr . lat. mediev. lencia 'fascia'.
lat. lintèus * di lino '; cfr . lenza. lenzòlo, v.
di lino ', da lìnum (cfr . lenza). lèo1,
, lat. lèo [-ónis]; cfr . leone. lèo2, avv.
= femm. di leone; cfr . fr. lionne (nel 1539)
dei nostri personaggi. = cfr . lat. mediev. leoncellus (sec
dimin. di lèo -ónis 'leone'; cfr . fr. lionceau (xii sec.
, dal gr. àécov -ovxo?; cfr . ebr. l&bi, assiro labbu
o pardo generasse con la leonessa; cfr . lat. mediev. lionpardus (a
= deriv. da leone-, cfr . fr. lionesse (sec. xiii
lat. leoninus, da lèo -onis; cfr . fr. ant. léonin (
altri fatto risalire a leone magno-, cfr . fr. léonin (sec. xii