Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (2 risultati)

. di quintana (v.); cfr . inguintana. inquirènte (

e quaerére * domandare, cercare '(cfr . inchiedere). inquirire

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (2 risultati)

scarsa consistenza fatto con lana fine '; cfr . sicil. lanègghia * lana sottilmente

, dal nome del genere lanius (cfr . lanio2). lanino

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (2 risultati)

. àav&dtvco 'sto nascosto '; cfr . fr. lantane, ingl. lanthanum

= voce di probabile origine cinese; cfr . spagn. lantea, portogh.

vol. VIII Pag.756 - Da LANTERNAGGIO a LANTERNINO (2 risultati)

da lanterna; per il n. 2 cfr . l'espressione 'alla lanterna!

= deriv. da lanterna; cfr . fr. lanternier (sec. xiii

vol. VIII Pag.758 - Da LANUGINOSO a LANZICHENECCA (2 risultati)

landsknecht 'servo del paese '; cfr . lanzichenecco. lanzarda e

landsknecht 1 servo del paese '; cfr . lanzichenecco. lanzi, v.

vol. VIII Pag.759 - Da LANZICHENECCO a LAONDE (4 risultati)

del paese { land) '; cfr . il fr. lansquenet (sec.

landsknecht 4 servo del paese '; cfr . lanzichenecco. lanzinècco (

landsknecht 4 servo del paese '; cfr . lanzichenecco. lanzistócco,

. = forma abbreviata di lanzichenecco-, cfr . anche il ted. lanzmann 4

vol. VIII Pag.760 - Da LAOSINACTO a LAPAZIO (1 risultato)

signore di la palice (14707-1525): cfr . panzini, iv-364: « lapalissiano

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (1 risultato)

lapathium, dimin. di lafiàthum; cfr . lapato. lapazza e deriv.

vol. VIII Pag.762 - Da LAPIDARIO a LAPIDE (6 risultati)

làpis -ìdis 1 pietra, lapide'; cfr . il fr. style lapidaire (nel

da làpis -ìdis 'pietra '; cfr . fr. lapidaire, ingl. lapidary

, da làpis -ìdis 'pietra'; cfr . fr. lapidaire (sec. xii

= nome d'agente da lapidare; cfr . il lat. lapidàtor -óris (

per il signif. n. 4 cfr . lapidare, n. 4 e lapidatura

lat. lapidatlo -ónis, da lapidare-, cfr . fr. lapidation (sec.

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (1 risultato)

. = denom. da lapillo-, cfr . lat. lapillescère 'indurirsi'(tertulliano

vol. VIII Pag.765 - Da LAPIS a LAPPARE (1 risultato)

. di lapa (v.); cfr . tose, lapone 'fuco '.

vol. VIII Pag.766 - Da LAPPATA a LAPPOSO (7 risultati)

lappar e, di origine onomatopeica; cfr . fr. ant. laper (sec

. meccan. lapidatrice. = cfr . lappatóre. lappatura, sf

da appio1 con concrezione dell'articolo. cfr . rohlfs, 341. làppola1

= denom. da lappola2', cfr . pis. lappolà. lappoleggiante

= denom. da lappola2; cfr . lappolare. lappolétta, sf

natura, del frutto delta lappola (cfr . lappola1). domenichi

lapp, termine originariamente spreg. (cfr . n. 2) per indicare

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (11 risultati)

. lapsana, dal gr. accadeva; cfr . fr. lampsane (nel 1549

. lampsane (nel 1549). cfr . rohlfs, 313: « il greco

italia meridionale sopravvivono entrambe le accentazioni: cfr . in calabrese meridionale lassàna, in

lapsus memoriae 4 scivolamento della memoria'; cfr . il fr. lapsus (nel 1843

lapteggiando. = voce onomatopeica; cfr . lappare. laptisana,

a corde tese (laquei); cfr . anche lat. tardo laqueàrium (servio

laqueàtus 4 munito di soffitto '(cfr . laqueare). làqueo, sm

, usato per indicare uno strumento (cfr . acciaiolo 4 acciarino ').

una spezie di pesca. = cfr . lardaiòlo. lardatolo (lardaiuòlo

lardo-, per il n. 3, cfr . lat. lardarius. lardare

= denom. da lardo-, cfr . fr. larder (sec. xii

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (2 risultati)

, lat. larìdum { lardum); cfr . ant. fr. lard.

. = acer, di lardo1-, cfr . fr. lardon (sec. xii

vol. VIII Pag.770 - Da LARENTALIE a LARGAMENTE (2 risultati)

. làr ldris, di origine etrusca; cfr . fr. lare (nel 1488

larentia, antica dea romana della terra (cfr . larentalie). larga

vol. VIII Pag.779 - Da LARGO a LARGO (1 risultato)

; essere generoso soltanto a parole (cfr . anche cintura, n. 15)

vol. VIII Pag.781 - Da LARICETO a LARINGOTRACHEITE (3 risultati)

. scient. [pinus] laricia; cfr . fr. laricio (nel 1839

del genere larus 4 laro '(cfr . laro2). larifórmi

la cavità della laringe. = cfr . laringoscopia. laringospasmo,