Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. IV Pag.45 - Da DAVANTINO a DAVANZALE (1 risultato)

. usata come rafforzativo di ante); cfr . il fr. devant.

vol. IV Pag.495 - Da DINDONARE a DINOCCOLATO (4 risultati)

da carezzevole mano. = cfr . dindonare. dindonìo,

! = voce onomat.: cfr . dindon. dine1,

), col pref. intensivo di- (cfr . denigrare). dinèrgati

= da una voce australiana; cfr . ingl. dingo (nel 1789)

vol. IV Pag.496 - Da DINOCCOLATURA a DINTORNO (5 risultati)

xépa? xépato? 'corno'); cfr . ingl. dinoceras (nel 1872)

6pvi? òpvri>o? * uccello '; cfr . ingl. dinornis (nel 1843

'e occupo? 'lucertola '; cfr . ingl. dinosa ur (nel

seivó? 'terribile'e fbjpfov 'belva'; cfr . ingl. dinothere (nel 1835

tutto intorno, da ogni parte (cfr . dattorno). giamboni,

vol. IV Pag.497 - Da DINUCLEOTIDE a DIO (1 risultato)

nome proprio usato senza articolo. ma cfr . iddio. guittone, i-3-86:

vol. IV Pag.500 - Da DIO a DIOICO (7 risultati)

, lat. dius 4 divino '(cfr . dio1). diobelìa,

4doppio'e d>3exó <; 'obolo'; cfr . ingl. dioboi (nel 1887)

ò8ovq -óvroc; 4 dente '. cfr . d'alberti, 305:

le stesse abitudini di questi »; cfr . ingl. diodon (nel 1776)

al 250 d. c.). cfr . d'alberti, 305:

risolti altre volte da diofante »; cfr . ingl. diophantine (nel 1700

'e olxoc 4 casa '; cfr . fr. dioique.

vol. IV Pag.501 - Da DIOLCO a DIORAMA (7 risultati)

diomedee '(le tremiti) '; cfr . diomedeo, n. 2.

87) <; * diomede '(cfr . diomedea). dioncò§i,

gonfiore', da òioyxóco 'gonfio, distendo'; cfr . fr. dioncose (sec.

o anche appellativo di afrodite stessa; cfr . fr. dionèe (sec. xviii

. plur. dionisiache: feste dionisie (cfr . dionisio). d'

siovuoiaxó? 1 di dioniso '; cfr . fr. dyonisiaque. dionisiano,

^ 1? 'vista '); cfr . fr. diòpside (sec. xviii

vol. IV Pag.502 - Da DIORISMA a DIOTTRA (8 risultati)

', da òpdcco 'vedo'; cfr . anche ingl. diorama (nel 1823

£ (ù 4 delimito '; cfr . ingl. diorism (nel 1664

il termine è registr. dal tramater; cfr . ingl. diorite (nel 1826

e óp&o? * diritto '); cfr . ingl. diorthosis (nelle due

, dal nome del genere dioscorea; cfr . ingl. dioscoreaceous (sec. xix

e 8£cù 4 odoro '); cfr . ingl. diosma (nel 1794

il quinto di diosmo. = cfr . diosma. diosmòsi, sf.

4 attraverso 'e òmaoloc 'visione'; cfr . ingl. dioptase (nel 1804)

vol. IV Pag.503 - Da DIOTTRIA a DIPARTENZA (4 risultati)

e dal tema òtc-'vedere '; cfr . fr. dioptre (sec. xvi

voce dotta, dal gr. 8ió7rrpa (cfr . diottra), attraverso il fr

, agg. di 81ó- rcrpa (cfr . diottra). diòttrico,

pronom. (per la coniugazione: cfr . parere). disus. mostrarsi,

vol. IV Pag.506 - Da DIPARTITA a DIPENDENTE (1 risultato)

rafforzativo e partire (v.); cfr . fr. dipartir (nel sec.

vol. IV Pag.508 - Da DIPENDENZA a DIPENDERE (1 risultato)

. = deriv. da dipendere; cfr . fr. dépendance (sec. xiv

vol. IV Pag.509 - Da DIPENNARE a DIPINGERE (3 risultati)

e pendere * pendere '; cfr . fr. dépendre. dipennare,

ant. (per la coniugazione: cfr . perdere). perdere. bibbiena

e petalo (v.); cfr . ingl. dipetalous (nel 1707)

vol. IV Pag.515 - Da DIPIRIDILE a DIPLOMA (8 risultati)

'cotto due volte '; cfr . ingl. dipyre (nel 1804)

. ypappf) 'segno '); cfr . ingl. diple (nel

da tcxfj ^ co 'colpisco'; cfr . fr. diplegie (sec. xix

e pleurula (v.); cfr . ingl. dipleura (nel 1883)

. simplex, duplex, ecc.; cfr . ingl. diplex (nel 1878)

chicco '(per la forma); cfr . fr. diplocoque e diplodocus (

8i7rxóo? 4 doppio '); cfr . fr. diploé (sec. xvi

doppio 'e cpovt) 'voce'; cfr . fr. diplophonie (sec. xx