Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. IV Pag.46 - Da DAVANZO a DAVVERO (1 risultato)

davanti e avanzare (v.); cfr . la voce dial. davantale '

vol. IV Pag.47 - Da DAVVICINO a DAZIO (1 risultato)

-ant.: appaltatore del dazio (cfr . daziario, n. 2).

vol. IV Pag.515 - Da DIPIRIDILE a DIPLOMA (7 risultati)

'(cioè, doppia mostruosità); cfr . fr. diplogénèse, ingl

= deriv. da diploide', cfr . ingl. diplodal. diplòide

'aspetto'; per il n. 4, cfr . lat. diplois -idis [vulgata)

è il significato più recente), cfr . fr. diploide (sec. xx

); per il n. 2, cfr . diploe \ per il n.

diploe \ per il n. 3, cfr . ingl. diploid (sec. xix

per il n. 4, cfr . fr. diploide (sec. xviii

vol. IV Pag.516 - Da DIPLOMAFILIA a DIPLOMATICO (3 risultati)

sitixóco * raddoppio, piego'; cfr . fr. diplomai 'decreto'(nel 1617

). per il n. 4, cfr . fr. diplóme (nel 1829

. = deriv. da diploma; cfr . fr. diplómer (nel 1878)

vol. IV Pag.517 - Da DIPLOMATISTA a DIPNOSOFISTA (5 risultati)

= deriv. da diplomatico-, cfr . ingl. to diplomatize (nel

'e veopov * nervo '; cfr . ingl. diploneural e diploneurous (

doppio 'e scfr . fr. diplopie (nel 1792)

ttoó; ttosó; * piede *; cfr . ingl. diplopod (sec. xx

di una celebre opera di ateneo; cfr . tramater [s. v.]

vol. IV Pag.518 - Da DIPO a DIPORTO (1 risultato)

dal nome del genere dipus (cfr . dipo). dipodòmio

vol. IV Pag.520 - Da DIPREZZAMENTO a DIRADARE (8 risultati)

e propargile (v.); cfr . ingl. dipropargyl (nel 1875)

òscóv -óvxo <; 4 dente '; cfr . ingl. diprotodon (nel 1839

. il tramater registra dipsacee. ma cfr . ingl. dipsacaceous (all'inizio dell'

deriv. da 8£oc 4 sete '; cfr . la citaz. del tramater).

^ a 'sete'e ptavcoc 'pazzia'; cfr . ingl. dipsomania (nel 1843)

'e trxepóv 4 ala '); cfr . fr. diptere (nel 1694

, dal nome del genere dipterocarpus (cfr . dipterocarpo). dipterocarpo, sm

e xap7ró <; 4 frutto '; cfr . ingl. dipterocarp (nel 1876

vol. IV Pag.524 - Da DIRAMATA a DIRASPATRICE (1 risultato)

tardo dèràmàre (s. girolamo); cfr . fr. ant. déramer.

vol. IV Pag.531 - Da DIRE a DIREDARE (1 risultato)

lieto e chiassoso. = cfr . dire1. dire3,

vol. IV Pag.532 - Da DIREDATO a DIRETTARIO (2 risultati)

, tr. (per la coniugazione: cfr . reg gere).

pronom. (per la coniugazione: cfr . rendere). ant. piegarsi,

vol. IV Pag.536 - Da DIRETTORIALE a DIREZIONARE (2 risultati)

'(per il n. 3, cfr . lat. eccles. dirèctórium; per

; per il n. 4, cfr . fr. directoire). direttrice

vol. IV Pag.539 - Da DIRIGIBILE a DIRIMPETTO (1 risultato)

regère * dirigere in linea retta '(cfr . le voci regola, retto,

vol. IV Pag.540 - Da DIRINCONTRO a DIRITTAMENTE (2 risultati)

egli terminò la filatera. = cfr . tiritera. dirìndolo, sm.

e ruine d'esse. = cfr . diripato. dirisiare,

vol. IV Pag.547 - Da DIRITTO a DIRITTO (1 risultato)

', quindi * dirigere * (cfr . dirigere). nella sua evoluzione

vol. IV Pag.549 - Da DIRITTORA a DIRITTURA (1 risultato)

quella di directus al posto di iustus (cfr . diritto1). dirittóra

vol. IV Pag.551 - Da DIRITTURIERE a DIRO (2 risultati)

indugio, senz'altro, subito (cfr . addirittura). cantini, 1-20-370

per i nn. 8 e io, cfr . diritto, secondo il significato dell'

vol. IV Pag.553 - Da DIROCCATORE a DIROMPERE (1 risultato)

, tr. (per la coniugazione: cfr . rompere). rendere molle,

vol. IV Pag.554 - Da DIROMPIMENTO a DIROTTARE (1 risultato)

, navigazione '(nel 1611). cfr . fr. déroute * sbandamento '

vol. IV Pag.557 - Da DIROZZATO a DIRUPANTE (3 risultati)

il ferro o altro metallo dalla ruggine (cfr . anche dirugginire). - anche

o un altro metallo dalla ruggine (cfr . anche dirugginare, forma più antica

e minare (v.); cfr . ant. fr. desruiner (sec

vol. IV Pag.558 - Da DIRUPARE a DIRUPINATO (1 risultato)

rupe (v.); cfr . lat. mediev. dirupare (salimbene

vol. IV Pag.559 - Da DIRUPISTI a DISABITARE (5 risultati)

(v.); cfr . disabbellire. disabbellire,

, d'origine celtica). cfr . disabiglié. disabbigliato (

part. pass, di déshabiller (cfr . disabbigliare). disàbile, agg

e abile (v.); cfr . ingl. disable (nel 1649)

e abilità (v.); cfr . ingl. disability (nel 1580)