[xéxvtj]; cfr. dialettico. cfr . isidoro, 222- 1: «
at 'converso, discuto '); cfr . dialettica. dialèttico2,
sm. gramm. ant. asindeto (cfr . dialisi, n. 1)
4 sciolgo, separo '). cfr . isidoro, 1-36-20: « dialyton vel
quelli del suo gruppo, presenta); cfr . fr. diallage (sec.
voce dotta, gr. siocxoyiotixói;: cfr . dialogo. dialogizzante (part.
voce dotta, deriv. da dialogo (cfr . fr. dialogiser, spagn.
, dal gr. as&ilccq -ocvtoc (cfr . anche adamante). diamànteo,
'e piópov 'mora '. cfr . isidoro, 4-9-9: « diamoron a
dal lat. diana, la dea (cfr . diana1). diana3
diana, dal nome della dea (cfr . diana1). diana4, sf
, da dian&aaoj * cospargo '; cfr . fr. diapasme (sec.
attraverso tutte [le corde] '(cfr . corista, n. 4).
8ux7t7] 8àco * passo attraverso '; cfr . fr. diapédèse (sec.
. = # etimo incerto; cfr . fr. diapensie. diapènte
da starrvéco 4 vado in uppurazione '; cfr . fr. diapyétique (sec
gr. suxtvjot) 'traspirazione'; cfr . fr. diapnoé (sec
giornale': da dies 'giorno'. cfr . isidoro, 1-44-1: « genus
proiezione delle diapositive. = cfr . diascopia. diascòrdio, sm
. stdc- ocó ^ co 'salvo'; cfr . fr. diasostique (sec. xviii
dal nome del genere diaspis (cfr . di aspi de). diàspisi
e jxétoov 'misura '; cfr . fr. diasporamètre (sec. xviii
dispersione ', da siaorcecpco 'disperdo'; cfr . fr. diaspore (sec. xvii
una voce più grave. = cfr . diastema1. cfr. isidoro, 3-20-5
grave. = cfr. diastema1. cfr . isidoro, 3-20-5: « diastema
', da siaaxéxxco 'dilato '; cfr . fr. diastole.
slogatura ', da staoxpéqjtù 'slogo'; cfr . fr. diastrofie (sec. xviii
accademici; dapprima nel significato originario (cfr . n. 3), poi nel
4 mediante tre pepi '; cfr . spagn. diatrión. diatritàrio
da aùxó <; 4 flauto '; cfr . fr. diaule, spagn. diàulo
= deriv. da diavolo: cfr . indiavolamelo. diavolato, agg
tram busto, confusione (cfr . diavoleria, n. 12 e
= deriv. da diavolo. cfr . d'alberti, 296: « diavoleto
diavoletto. 5. bigodino (cfr . bigodì). pananti, 1-2
sapore forte, un po'piccante (cfr . diavolino e diavolone). 3
3. bigodino, diavoletto (cfr . bigodì). carena, 1-362
preparati con zucchero e spezie varie (cfr . diavolone). tramater [s
applica specialmente a giovani e ragazzi: cfr . anche diavoletto, n. 4)
getto attraverso, calunnio '). cfr . isidoro, 8-11-18: « hi sunt
= deriv. da diavolo1: cfr . diavolino, n. 4.
. confetti di zucchero e spezie varie (cfr . diavolin o).
gruppo carbossilico, anche quello diazo- (cfr . diazocomposti). = voce dotta
voce dotta, comp. da diazo-amino- (cfr . diazoaminocomposti) e da benzine.
voce dotta, comp. da diazo- (cfr . diazocomposti), amino- (cfr
cfr. diazocomposti), amino- (cfr . ammina) e composto2 (v.
voce dotta, comp. da diazo- (cfr . diazocomposti) e chetone (v
voce dotta, comp. da diazo (cfr . diazocomposti) e da etossano (
, comp. dal pref. diazo- (cfr . diazocomposti) e dal sufe.
. 8£ac
voce dotta, comp. da diazo- (cfr . diazocomposti) e metano (v