Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. IV Pag.4 - Da DAMA a DAMASCHINATO (5 risultati)

-coscia di dama: qualità di pere (cfr . coscia, n. 6)

varietà di susino e di susine (cfr . damaschino, n. 4

-rosa damascena: varietà di rosa (cfr . damaschino, n. 4)

, 'campo di terra rossa '. cfr . anonimo del sec. xiii [

= deriv. da damaschino: cfr . fr. damasquiner. damaschinato (

vol. IV Pag.5 - Da DAMASCHINATORE a DAMERINO (4 risultati)

damaschina. = da damasco: cfr . damasceno. il susino 'dama

schino 'o * damasceno '(cfr . n. 4) è di antica

età medievale una grande attività commerciale. cfr . dizionario del commercio, iii-1189: «

evo ». è voce intemazionale; cfr . fr. damas (sec. xiv

vol. IV Pag.101 - Da DECREPITUDINE a DECRETALE (1 risultato)

intr. (per la coniugazione: cfr . crescere). diminuire di volume

vol. IV Pag.102 - Da DECRETALISTA a DECRETATO (1 risultato)

* stabilito, definito, decretato': cfr . decreto1) * decretato

vol. IV Pag.105 - Da DECUMANO a DECURIA (6 risultati)

alla forma del numero romano x. cfr . festo, 62-25: " decumànus appellatur

= voce dotta, lat. decumànus (cfr . decumano1). la porta decumana

= voce dotta, lat. decumànus (cfr . decumano2): miles decumànus (

impulsi la forza progressiva, crescente (cfr . festus, 62-27: « decumani fluctus

per la coniuga zione: cfr . cuocere). ant. cuocere bene

décupler è docum. nel 1584. cfr . decuplo. decuplato (part

vol. IV Pag.106 - Da DECURTARE a DEDALEO (3 risultati)

centurio capo di cento. = cfr . decurione. decurionale, agg

. da decuria e decuria '(cfr . anche decurió). decursióne,

= deriv. da decurtare; cfr . fr. décourtation. decuscutare

vol. IV Pag.107 - Da DEDALICO a DEDICARE (1 risultato)

). per il n. 2, cfr . lat. daedàlus, gr.

vol. IV Pag.108 - Da DEDICATARIO a DEDICATO (1 risultato)

solenni, con formule di rito '. cfr . isidoro, 6-19-30: « quod

vol. IV Pag.109 - Da DEDICATORE a DEDITO (2 risultati)

[sé] dèdère * arrendersi '. cfr . isidoro, 9-4-49: « dediticii

. = deriv. da dedicare-, cfr . fr. dédicaloire. dedicatura

vol. IV Pag.110 - Da DEDIZIONE a DEDUCIBILE (2 risultati)

'(comp. di dare). cfr . la chiosa del grammatico donato:

, capi tolare '. cfr . isidoro, 9-4-49: « deditio enim

vol. IV Pag.111 - Da DEDUCIMENTO a DEDUTTORE (1 risultato)

tr. (per la coniugazione: cfr . condurre). ant. portare da

vol. IV Pag.112 - Da DEDUZIONE a DEFALCAZIONE (2 risultati)

-ónis 4 trasporto, derivazione ': cfr . dedurre. deèsi, sf.

tante deesse del paradiso. = cfr . fr. déesse. de facto

vol. IV Pag.113 - Da DEFALCO a DEFERENTE (3 risultati)

, ricomposto su fatigdre 'affaticare'; cfr . fr. fatiquer (sec. xiv

dell'olio), * tartaro '; cfr . fr. déféquer (nel 1583)

-onis (v. defecare); cfr . fr. défécation (nel 1754)

vol. IV Pag.114 - Da DEFERENTECTOMIA a DEFIBRAZIONE (4 risultati)

, sul modello della lingua francese. cfr . rigutini-cappuccini, 53: « neppure la

, pur essendo nell'uso giornalistico. cfr . panzini, iv-184: « ma

v. panzini, iv-184: « cfr . del resto il modo latino deficere ab

= deriv. da fibra; cfr . fr. défibrer. defìbrazióne

vol. IV Pag.115 - Da DEFIBRINAZIONE a DEFILAMENTO (5 risultati)

sufficiente; che ha studiato scarsamente (cfr . deficienza, n. 3)

indicat. di dèficère * mancare '; cfr . fr. déficit (docum.

= deriv. da deficit; cfr . fr. déficitaire. defiggere1 (

. (per la coniugaz.: cfr . figgere). ant. fissare intensamente

tr. (per la coniugaz.: cfr . figgere). ant. strappare

vol. IV Pag.116 - Da DEFILARE a DEFINIRE (1 risultato)

fr. défilement (nel 1803); cfr . defilare. defilare,

vol. IV Pag.117 - Da DEFINITAMENTE a DEFINITO (1 risultato)

gli angeli sono presenti in un luogo) cfr . definito, n. 9.

vol. IV Pag.118 - Da DEFINITORE a DEFISSO (1 risultato)

, da definire * limitare '. cfr . isidoro, 2-29-1: « definitio est

vol. IV Pag.119 - Da DEFLAGRANTE a DEFLORATO (5 risultati)

. di flagrare 'bruciare '; cfr . fr. déflagrer. deflagratóre,

deriv. da deflagrare 'ardere'; cfr . fr. déflagration (nel 1732)

, intr. (per la coniugazione: cfr . flettere). piegare da un

. di fleetère * piegare '. cfr . panzini, iv-184: « 'deflettere

e flogisto (v.); cfr . fr. dephlogistiquer. deflogisticato (

vol. IV Pag.120 - Da DEFLORATORE a DEFORMARE (1 risultato)

di togliere il fiore della verginità '; cfr . fr. défloration (sec.