Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Bot. Torna alla lista

Numero di risultati: 9226

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (3 risultati)

papilionàceo { papiglionàceo), agg. bot . che è proprio, caratteristico dei

). papilionante, agg. bot . che viene fecondato per mezzo delle

{ papiglionate), sf. plur. bot . papilionacee. = voce dotta,

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (2 risultati)

contiene corpuscoli tattili. 4. bot . escrescenza della membrana delle cellule epidermiche

analoga alle suddette. 2. bot . cosparso di papille. o:

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (1 risultato)

, papèro, papìrio), sm. bot . pianta erbacea della famiglia ciperacee (

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (1 risultato)

per irrorazioni anticrittogamiche. 11. bot . pappa di strega', denominazione popolare

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (1 risultato)

della buona società. 9. bot . amaranto (amaranthus tricolor). -

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (1 risultato)

pappagorgia. pappaione, sm. bot . pollone che, grazie alla favorevole

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (2 risultati)

pappastìcolo (pappastrìcolo), sm. bot . ant. raperonzolo.

testicolo. pappastrónzolo, sm. bot . ant. pappasticolo. berni

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (2 risultati)

. pappifórme, agg. bot . che è di forma simile

. papo, pappos), sm. bot . nei frutti derivati da ovario infero

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (2 risultati)

(disus. papòso), agg. bot . sormontato da un pappo (un

filo di acqua. 3. bot . gianduia otricolare, presente in alcune

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (1 risultato)

v. siamese). 3. bot . simbiosi che si realizza fra marza e

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (1 risultato)

fuga da quel punto. 6. bot . che ha la forma ovale, arrotondata

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (3 risultati)

(plur. m. -ci). bot . che ha i carpelli concresciuti soltanto

frutto '. paracàrpide, sf. bot . sporgenza filiforme che in alcune piante

paracàrpio [paracarpo), sm. bot . nella terminologia di link, ovario

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (1 risultato)

. i. paracoto, sm. bot . albero boliviano (ocotea pseudo-coto

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (1 risultato)

di paradiso1. paradisia, sf. bot . genere di piante gigliacee affini all'

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (1 risultato)

oratori paradisiaci. 8. bot . musa paradisiaca', specie di banano

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (1 risultato)

alta del teatro. 17. bot . region. a belluno e nella carnia

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (1 risultato)

paraeliotropismo. paraeliotropismo, sm. bot . forma di eliotro pismo

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (2 risultati)

parafisi [parafisi), sf. bot . formazione di cellule sterili, filamentose

di soggetti adulti. 2. bot . parassita vegetale. = voce dotta

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (1 risultato)

italia. 3. sm. bot . papavero cornuto, papavero giallo (

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (2 risultati)

'. paràlisi2, sf. bot . disus. primula gialla [primula

paralessi. paralìtica, sf. bot . ant. primula gialla.

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (1 risultato)

parallelo. parallelinèrvio, agg. bot . che ha le nervature principali

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (1 risultato)

amnesia. pàramo, sm. bot . vegetazione tipica delle zone elevate delle

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (1 risultato)

. fotogr. paraluce. 5. bot . region. pianta della famiglia stercu-

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (1 risultato)

alla carne viva. 6. bot . ogni organismo vegetale che assume il

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (2 risultati)

). parastèmone, sm. bot . insieme di emergenze disposte a corona

(plur. m. -ci). bot . linee parastiche (anche solo parastiche

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (1 risultato)

(plur. m. -ci). bot . movimento paratonico \ quello che in

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (1 risultato)

per un areostato. 10. bot . foresta a parco: in alcune regioni

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (1 risultato)

immagine '. parèira, sf. bot . liana dell'america meridionale appartenente alla

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (3 risultati)

miocardio, i leucociti. 2. bot . tessuto vegetale (detto anche tessuto

parenchima. parenchimatòsi, sf. bot . sviluppo abnorme del tessuto parenchimatico,

'. parènio2, sm. bot . ant. pianta della famiglia rosacee

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (1 risultato)

. 13. paretana, sf. bot . dial. parietaria. = voce

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (4 risultati)

di cavità anatomiche. 4. bot . placentazione parietale: quella che ha

. parietali, si. plur. bot . ordine di piante dicotiledoni caratterizzate da

ant. paritària), sf. bot . genere, comprendente sette specie, di

. parietifórme, agg. bot . radice parietiforme: quella che

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (2 risultati)

parinario. parinàrio, sm. bot . genere di piante soprattutto tropicali della

caribica. parinèrvio, agg. bot . disus. foglia parinervia (anche parinervia

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (1 risultato)

ipate '. paripennato, agg. bot . foglia paripennata', foglia composta,