. dimin. orcèlla2, sf. bot . varietà di lichene da cui si
celle. orcellaro, sm. bot . dial. orcella (clitopilus orcella
.). orcellino, sm. bot . dial. lattario (lactarium deliciosus
orcellal. orcèllo, sm. bot . tose. oricello. = var
di oricello1. orcèola, sf. bot . fiore con la corolla stretta verso
'dolore \ orchiastro, sm. bot . genere di piante appartenente alla famiglia
orchidàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti
). orchidàceo, agg. bot . che presenta una qualche somiglianza con
; 'dolore orchidastro, sm. bot . pianta appartenente al genere orchis.
orchide, sf. e m. bot . genere di piante della famiglia orchidacee
. òpxlstov. orchidèa, sf. bot . ciascuna delle piante appartenenti alla famiglia
). orthìdio, sm. bot . genere di piante appartenenti alla famiglia
'. orchidocarpo, sm. bot . genere di piante appartenenti alla famiglia
, sm. o f. invar. bot . genere di piante appartenenti alla famiglia
orcìglia lordila), sf. bot . oricello. ramusio, iii-197
orciolato (orceolato), agg. bot . ristretto all'orlo e gonfio nel
. ordeàcee, sf. plur. bot . disus. ordee. = voce
canta, oxiacanta), sf. bot . tose. biancospino (crataegusoxyacantha).
(ant. oxicèdro), sm. bot . ginepro rosso (iuniperus oxycedrus:
sm. (plur. -chi). bot . genere di piante appartenenti alla famiglia
3) - osside, sf. bot . ossalida. tramater [s.
ossifrage. ossìfraga2, sf. bot . pianta asiatica della famiglia euforbiacee (
). ossìfrago2, sm. bot . genere di piante palustri appartenenti alla
(ant. oxilàpato), sm. bot . varietà di lapazio (rumex acutus
i. ossilòbio, sm. bot . genere di arbusti appartenenti alla famiglia
baccello '. ossilòfìta, sf. bot . pianta che è in grado di
). ossìria, sf. bot . genere di piante apparte
, oxitri / ylon), sm. bot . ant. varietà di trifoglio con
ossitròpide (ossìtrope), sf. bot . genere di erbe e subarbusti
forma cilindrica. 2. bot . disus. specie del genere efedra (
osteomèle (osteomèla), sf. bot . genere di rosacee arbustacee sempreverdi,
.). osteosclerèide, sf. bot . sclereide di alcune piante della famiglia
1900). osteospèrmo, sm. bot . genere di piante arbustacee o subarbustacee
.). ostiolo, sm. bot . ciascun piccolo orifizio presente nei tessuti
, òstri, òstrin), sf. bot . genere di piante della famiglia betulacee
e dentro rilucenti. 2. bot . fungo della famiglia agaricacee di colore
). ostrùccio, sm. bot . ant. strutio. serdonati
. osura2, sf. bot . ant. pianta da identificare probabilmente
osiride). otacanto, sm. bot . genere di piante erbacee perenni,
). otanto, sm. bot . genere di piante della famiglia composite
otaria). otate, sm. bot . erba gigante della famiglia graminacee (
gelosia. otèllo2, sm. bot . vitigno caratteristico delle regioni americane,
3). otòba, sf. bot . pianta del genere miristica [myristica
(ant. otóne), sf. bot . genere di piante composite erbacee o
). otòttera, sf. bot . genere di piante della famiglia leguminose
ha dissipate. 6. bot . foglia di alcune piante carnivore che,
lunga del corpo. 5. bot . otricolo. -in senso generico: qualsiasi
confluisce nel nervo vestibolare. 3. bot . achenio otricolare: otricolo. 4
otricolo. otricolària, sf. bot . genere di piante della famiglia lentibulariacee
il tessuto connettivo. 5. bot . achenio con pericarpo membranoso o,