origine incerta. paimira, sf. bot . palma paimira', tipo di palma
. papier. palperèlla, sf. bot . region. codacavallina, asprella (
. palta2, sf. bot . frutto del paltò. gaiucci
var. paltò, sm. bot . pianta dell'america centrale e meridionale
paltrùfalo (paltrùfali), sm. bot . region. ger moglio
. pambotano, sm. bot . piccolo arbusto della famiglia leguminose (
parisis). pamparina, sf. bot . varietà di castagno coltivata nella zona
da pampino. pampinèlla, sf. bot . ant. pimpinella { pimpinella).
pan2 [pam), sm. bot . ant. betel indiano (piper
panacea. pànace1, sm. bot . pianta appartenente alla famiglia ombrellifere
panacea). pànace2, sm. bot . genere di piante aralia- cee,
panettone. panava, sf. bot . ant. pianta delle indie
duòlo), sf. bot . region. gladiolo selvatico (giàdiolus
). pancrazio2, sm. bot . genere di piante perenni della famiglia
pandanacee, sf. plur. bot . famiglia di piante monocotiledoni appartenente all'
. pandanali, sf. plur. bot . ordine di piante monocotili che differisce
pandanee, sf. plur. bot . disus. pandanacee. lessona
pandano spàndano), sm. bot . genere di piante monocotiledoni della
locuz. in funzione di sm. bot . region. aro [arum italicum)
mandola. pandurato, agg. bot . che ha forma oblunga e
forma. pandurifórme, agg. bot . pandurato. lessona, 1068
topi di campagna. 10. bot . nelle graminacee, la guaina che avvolge
che la prosciughi. 11. bot . popol. albero del pane (disus
(plur. m. -ci). bot . che si orienta in modo da
panico. panicastrèlla, sf. bot . ciascuna delle piante graminacee,
plur. -chi e ci). bot . pianta annuale della famiglia graminacee (
panìcola [pannìcolo), sf. bot . disus. infiorescenza a grappolo;
(ant. panniculato), agg. bot . disposto a pannocchia; che presenta
panìcolo1 [panìculo), sm. bot . dial. grano- turco, mais
panìcolo2, sm. bot . disus. infiorescenza a grappolo
sgrappolati di case. 3. bot . paniera d'argento o d'oro:
. pania. pannìa, sf. bot . ant. erba palustre detta anche
pannòchia, panòcchia), sf. bot . infruttescenza stretta e allungata di aspetto
pannocchia. pannocchina, sf. bot . pianta perenne della famiglia graminacee
pannùccio2 (_pannùcio), agg. bot . ant. mela pannùccia: qualità
pane1. pano2, sm. bot . genere di funghi della famiglia agaricacee
9. panòseri, sm. bot . region. biancospino. p
, pan porcino), sm. bot . ciclamino (cyclamen europaeum). -panporcino
papa. 3. plur. bot . bocca di leone (antirrhinum majus
mattonato di pavonazzo. 11. bot . ant. giglio paonazzo: v.
che papa greci. 5. bot . ant. pera papa: varietà particolarmente
papàia (papàya), sf. bot . pianta della famiglia caricacee (carica
anche a lui. 9. bot . ant. pera papale: varietà particolarmente
papaveràcee, sf. plur. bot . famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine
. papaverali, sf. plur. bot . readali. = voce dotta
papavero. papaverine) agg. bot . ant. lattuga papaverina'. varietà
pàvero), sm. bot . pianta della famiglia papaveracee [papaver
papaia. papayèra, sf. bot . ant. pianta della papaia.
paperina2 [paparina), sf. bot . centonchio [stellaria media).
{ papiglionàcee), sf. plur. bot . famiglia di piante dicotiledoni dialipetale