redi, 16-ix-170: chiarisci secondo l'arte , e cola per carta sugante. note
da giovare alla sapienza comune e all'arte del governarsi. imbriani, 2-204: da
numi, o dalla poca / vostr'arte in guerra e codardia di schiere. manzoni
orlo della palpebra inferiore, segnato dall'arte mattutina, persisteva netto rilevando l'inumana
. -trice). chi esercita l'arte di coniare. biringuccio, 1-132:
. garzoni, 1-862: facendo ritorno all'arte della cecca, qui si comprende il
agnolo, quasi di un miracolo d'arte , perché non truovano nelle sue fatture due
sia nuovo, che non sia portato nell'arte da lui per la prima volta tutto
conio? 8. ant. l'arte di incidere i coni per monete o
conio: chi è particolarmente abile nell'arte di incidere i coni. vasari,
effigie vostra e la maraviglia de l'arte sua. g. m. cecchi,
cun'altra cosa ch'apartenesse alla detta arte , per modo di barattolo o di
non sono regole fondate nella ragione dell'arte , né connaturali all'indole del poema
inviolabile della natura, e che l'arte di lei imitatrice dee fare in ogni cosa
contraessero un forte e pieno connubio coll'arte italiana e s'astenessero dalla vaga venere
imprimere per qualche ora il ritmo dell'arte alla vita d'una città immemore e
la nostra esistenza il rinnovato connubio dell'arte con la vita. negri, 1-620:
3. figur. e poet. l'arte del filare. boccaccio, 1-54:
: fu cognosciuta da'signori collegati questa arte . marino, 325: fusse ancor destinato
monti, x-1-397: fortunato, che l'arte ei non conosce / funesta e ria
di fabbricar sventure, / l'orribil arte di crear le brame. foscolo, vii-170
si rivolge a uno che conosca quell'arte , scegliendolo, per quanto può, tra
da lungo tempo, in fatto d'arte , una popolare confutazione. «
può essere conosciuto. statuti dell'arte della seta, 2-45: tutti li maestri
cosa (e in particolare di un'arte , di oggetti d'arte e simili)
di un'arte, di oggetti d'arte e simili); intenditore. algarotti
sia anche buono è una 'conquista dell'arte '; una memoria archeologica, un
, noi crediamo che la conquista dell'arte somigli all'assedio d'una città turrita.
: acciocché, prima ancora di consacrarsi all'arte , non abbiano a profanarla con sacrileghe
detto, con tucte le forze e arte tue, sono io uno di quelli che
taglio, ancorché richiesto da'precetti dell'arte , prevedendo un consecutivo peggioramento, che
diverse parti che formano un'opera d'arte . michelangelo, i-1-500: l'architettura
un certo giudicio naturale e non per arte o regula alcuna. v. borghini,
. ant. risarcire. breve dell'arte dei calzolai di prato, 11: sieno
: sieno tenuti [li uomini dell'arte ] e debbiano a quello cotale, o
che vive, / ama di conservarsi. arte , che inganna / solo il credulo
: nove conservadori del dominio fiorentino, arte de' mercanti, arte del cambio, arte
dominio fiorentino, arte de'mercanti, arte del cambio, arte della seta,
arte de'mercanti, arte del cambio, arte della seta, arte delli speziali.
del cambio, arte della seta, arte delli speziali. buommaltei, 2-74: seguivano
era conservatore che in religione e in arte ; per le mura domestiche era un
: studioso di archeologia o storia dell'arte , a cui è conferita la tutela di
, forse perché destinata a propagare quest'arte ed a conservarla in tutta la sua
a un bisogno di rinnovata cultura nell'arte . 2. mantenimento delle vecchie
a più impulsi, ma sì nell'arte di conferire agli indistinti moti della natura
iii-507: chi attende alle considerazioni dell'arte non è mai solo né senza pensieri.
nutrì la chioma e te l'increspi ad arte . 2. proposto, suggerito
: ordinava tutte le precauzioni consigliate dall'arte , e che si continuasse il lavoro.
consigliere, / virtù distributiva, / arte commutativa, / ch'ai ben esser degli
149: né vai, se ad arte colorita ed unta / [la guancia